• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L’asse del Dragone e dell’Orso: Putin e Xi rinsaldano l’alleanza anti-egemonica

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
L’asse del Dragone e dell’Orso: Putin e Xi rinsaldano l’alleanza anti-egemonica
Il colloquio tra Vladimir Putin e Xi Jinping, andato in scena nelle austere stanze del Cremlino, ha segnato un nuovo capitolo nell’evoluzione dell’asse Mosca-Pechino. I due leader si sono detti “fianco a fianco contro le prepotenze egemoniche”, evocando una comunanza non solo politica ed economica, ma anche ideologica. Il vertice bilaterale, definito dai media cinesi e russi come “storico”, è servito a ribadire la volontà delle due potenze di agire come baluardi contro l’unilateralismo occidentale.

L’asse del Dragone e dell’Orso: Putin e Xi rinsaldano l’alleanza anti-egemonica

Durante la conferenza stampa congiunta, Putin ha adottato un tono rassicurante, sottolineando che l’alleanza russo-cinese “non è contro nessuno”, bensì “a beneficio dei popoli dei nostri Paesi”. Una frase studiata, utile a stemperare le tensioni internazionali ma che non cancella l’evidente riferimento agli Stati Uniti e ai Paesi NATO, percepiti come i veri destinatari dell’accordo strategico. Putin ha poi ribadito l’importanza della cooperazione energetica, militare e tecnologica, che si fa sempre più centrale nell’architettura della multipolarità auspicata da Mosca.

Xi: “Lavoreremo con la Russia per affrontare le sfide del mondo”

Xi Jinping, dal canto suo, ha parlato in termini netti: “La Cina lavorerà con la Russia per assumersi le responsabilità delle grandi potenze mondiali”. Secondo l’agenzia Associated Press, il presidente cinese ha definito le relazioni bilaterali “più sicure, stabili e resilienti”. Ha inoltre accusato l’Occidente di “un comportamento egemonico e prepotente”, riaffermando la posizione di Pechino come protagonista di un nuovo ordine mondiale alternativo a quello imposto dalle potenze storiche. Una visione in linea con la Belt and Road Initiative e con il crescente ruolo cinese nei dossier globali, dal Medio Oriente all’Africa.

Obiettivo comune: smarcarsi dal dominio occidentale

Il messaggio emerso dal vertice è chiaro: Russia e Cina puntano a costruire un’alleanza solida, capace di reggere all’isolamento e alle sanzioni imposte dalle potenze occidentali. Il rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali, l’incremento degli scambi in yuan e rubli e la cooperazione tecnologica nel campo dell’intelligenza artificiale sono strumenti strategici per affermare una “sovranità condivisa” fuori dai circuiti tradizionali dominati dal dollaro e dalle logiche NATO.

Lo spettro della guerra e il peso della diplomazia parallela

L’ombra dell’invasione dell’Ucraina resta però sullo sfondo. Anche se Xi si è finora mantenuto su una linea prudente, evitando condanne esplicite o appoggi diretti all’operazione militare speciale russa, la sua presenza a Mosca in un momento cruciale del conflitto rafforza l’idea di una diplomazia parallela, orientata a legittimare le ambizioni geopolitiche del Cremlino. Allo stesso tempo, la Cina appare consapevole del rischio di sanzioni secondarie e continua a calibrare il proprio ruolo con abilità strategica.

Un’alleanza sotto osservazione: il mondo prende nota


Gli Stati Uniti, l’Unione Europea e i principali alleati occidentali osservano con attenzione l’evoluzione del legame sino-russo. L’avvicinamento tra Mosca e Pechino viene visto come una minaccia all’equilibrio globale, soprattutto in un momento in cui le tensioni in Ucraina, Medio Oriente e Mar Cinese Meridionale sembrano convergere in un quadro di instabilità crescente. La capacità dell’Occidente di rispondere politicamente, diplomaticamente ed economicamente a questa sfida determinerà il futuro assetto internazionale.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
2
24/07/2025
Tensioni tra Cambogia e Thailandia, la Cina chiede dialogo e prudenza
Lungo la frontiera tra Cambogia e Thailandia, l’atmosfera è tornata ad essere esplosiva
24/07/2025
I Macron fanno causa a Candace Owens negli Usa: “Brigitte non è un uomo”
Emmanuel e Brigitte Macron hanno intentato una causa per diffamazione contro Candace Owens
24/07/2025
Colloqui Mosca-Kiev a Istanbul, ma l’Europa chiede conto a Zelensky sulle norme anti-corruzione
A Istanbul è iniziato il terzo round ufficiale di colloqui tra le delegazioni di Mosca e K...
24/07/2025
Casa Bianca smentisce il Wall Street Journal: “Ennesima fake news su Trump e il caso Epstein”
La Casa Bianca smentisce le notizie del Wall Street Journal su Trump ed Epstein
23/07/2025
Trump annuncia l'intesa commerciale con il Giappone, dazi al 15%
Il presidente Donald Trump ha annunciato con entusiasmo quello che ha definito “l’accordo ...
22/07/2025
Trump vola in Scozia, ma senza il ‘Wall Street Journal’. La Casa Bianca chiude la porta
Trump vola in Scozia, ma senza il ‘Wall Street Journal’. La Casa Bianca chiude la porta
Trovati 18 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25