• POSTE25 850 1

Rincari, Rc Auto sempre più costose: prezzo polizze +18% in 12 mesi

- di: Barbara Bizzarri
 
Rincari, Rc Auto sempre più costose: prezzo polizze +18% in 12 mesi

Non bastava il caro-mutui e l’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di consumo, ci sono ancora brutte notizie per gli italiani: ai prezzi cresciuti esponenzialmente si aggiunge ora anche il rincaro dell’Rc auto, come evidenziato dall’Osservatorio di Facile.it. La corsa dei costi, iniziata quasi un anno e mezzo fa, non stenta a rallentare, tanto che in appena 12 mesi, il premio medio pagato in Italia per assicurare un veicolo a quattro ruote è aumentato del 18% arrivando a 525,98 euro. Il dato, spiega il comparatore online, emerge dall’analisi di un campione di oltre 13.300.000 preventivi e relative quotazioni raccolti da Facile.it nel corso degli ultimi 12 mesi.

Rincari, Rc Auto sempre più costose: prezzo polizze +18% in 12 mesi

"Nell’ultimo anno i premi Rc auto hanno cominciato a salire in maniera graduale ma costante - commenta Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it -. Solamente sei mesi fa le tariffe erano il 13% più basse rispetto a quelle rilevate a marzo 2023. A causare gli aumenti è in primo luogo il costo crescente dei sinistri dovuto da un lato all'inflazione, dall'altro a riparazioni più onerose, sia per i pezzi di ricambio che per la manodopera".

Confrontando la tariffa media dell’Rc auto di marzo 2023 con quella registrata l’anno precedente, emerge come l’incremento a doppia cifra sia stato rilevato in tutte le regioni italiane, seppur con valori differenti. A guidare la classifica dei rincari più consistenti è l’Abruzzo, dove lo scorso mese i premi sono saliti mediamente del 25,1% rispetto a marzo 2022. Seguono nella graduatoria, a pari merito, la Puglia e le Marche, regioni che hanno segnato un aumento della tariffa media pari al 24,4%. Sul gradino più basso del podio, invece, si posizionano Lazio e Friuli-Venezia Giulia, entrambe aree che, in appena 12 mesi, hanno registrato un incremento del 22,2%.

Se si guarda ai valori assoluti, la Campania si conferma essere ancora una volta la maglia nera d’Italia; nella regione, lo scorso mese, per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 943,76 euro, vale a dire il 79,4% in più rispetto alla media nazionale. Segue sul podio delle aree più care della Penisola la Puglia, che con un premio medio di 613,22 euro guadagna una posizione rispetto ad un anno fa; scende, invece, all’ultimo gradino la Calabria (604,39 euro).

Analizzando la classifica dal lato opposto, è di nuovo il Friuli-Venezia Giulia ad aggiudicarsi il titolo di area meno cara della Penisola: a marzo 2023 occorrevano in media 370,23 euro per assicurare il proprio veicolo a quattro ruote. Segue la Lombardia, che con una tariffa pari a 409,06 euro sale di una posizione rispetto a 12 mesi fa, e il Trentino-Alto Adige, dove il premio medio rilevato lo scorso mese era pari a 413,03 euro.

Tra le garanzie accessorie predilette dagli automobilisti emerge come, tra coloro che ne hanno inserita una in fase di preventivo, la più richiesta sia stata ancora una volta l’assistenza stradale, scelta dal 42,7% dei guidatori. Seppur a grande distanza, seguono tra le coperture aggiuntive preferite dagli automobilisti italiani la tutela legale (21,6%), la garanzia infortuni conducente (16,5%) e la copertura furto e incendio (9,5%).

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
3
10/08/2025
Bond sull’orlo della frana: allarme di Goldman che invita alla prudenza
Spread corporate ai minimi dal 2007, rendimenti in calo e flussi record: Goldman invita al...
10/08/2025
Nuova sanità: risorse extra e dipendenti fuori dalla Pa?
Fondo sanitario in crescita di 6 miliardi nel 2026, assunzioni più flessibili e focus su p...
10/08/2025
Banco Bpm valuta fusione con Crédit Agricole Italia
Banco Bpm apre a una possibile fusione tra pari con Crédit Agricole Italia. Castagna esclu...
10/08/2025
Il made in Italy scarta i dazi di Trump e accelera fuori dagli Usa
Il made in Italy accelera fuori dagli Usa: +5,3% nei 25 mercati-chiave nei primi 4 mesi 20...
10/08/2025
Ires premiale: meno tasse per chi assume e investe nel 2025
Ires premiale: nel 2025 sconto del 4% sull’Ires per le imprese che reinvestono gli utili, ...
08/08/2025
Gruppo Sella prosegue la sua crescita nel primo semestre 2025
Il primo semestre del 2025 conferma la crescita del Gruppo Sella
Trovati 90 record
Pagina
3
  • POSTE25 720