• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SACE, il presidente Errore: "L'agroalimentare è un'eccellenza del Made In Italy"

- di: Daniele Minuti
 
SACE, il presidente Errore: 'L'agroalimentare è un'eccellenza del Made In Italy'
Il presidente di SACE, Rodolfo Errore, è intervenuto durante l'evento online intitolato "La riscoperta della Bella Italia attraverso il turismo di prossimità: strumenti e strategie", concentrandosi in particolare sull'importanza del settore agroalimentare.

"L'agrifood rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy" - spiega Errore - "settore che l'anno scorso si è confermato fondamentale per il sistema Italia con 208 miliardi di euro di fatturato, quasi 1,5 milioni di occupati in 1,2 milioni di imprese, il tutto in un periodo fortemente influenzato dalla crisi pandemica. Anche l'export del comparto ha confermato la tendenza positiva nel 2020, con un valore record che ha superato i 46 miliardi di euro, in aumento del 1,7% rispetto al quello dell'anno precedente: si tratta di un risultato eccezionale se si considera il quadro economico impattato dal Covid".

Errore ha poi illustrato il ruolo di SACE a sostegno della filiera: "Permettere alle aziende di sviluppare la loro vocazione all'export, dai primi passi sul mercato estero fino a operazioni più complicate ci porta a svolgere un ruolo di primo piano ed è un impegno che portiamo avanti grazie una gamma di strumenti e soluzioni assicurativo-finanziarie molto ampia, che copre le esigenze delle imprese nel loro percorso estero, dall'inizio in cui serve avere conoscenze per valutare le proprie controparti, fino al factoring e ai servizi di ultima istanza come il recupero di crediti internazionali. Offerta che abbiamo digitalizzato con prodotti standardizzati che sono il motore dell'agroalimentare per le PMI".

La conclusione del presidente SACE è legata al futuro del settore: "L'agrifood deve affrontare molte sfide, come quella della sostenibilità, della crescita dellaproiezione internazionale delle imprese, la diversificazione delle geografie a la spinta verso mercati non tradizionali per il Made in Italy. Per questo non dobbiamo scordare che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede quasi 7 miliardi di euro dedicati all'agricoltura sostenibile e all'economia circolare, occasione che non va sprecata".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
4
26/06/2025
Svicom: Letizia Cantini nominata Amministratrice Delegata
Letizia Cantini è la nuova Amministratrice Delegata di Svicom.
26/06/2025
Dazi al 10% tra UE e USA, Séjourné: “Serve un’intesa equilibrata”
Il commissario UE per l’Industria, Stéphane Séjourné, ha confermato che le discussioni con...
26/06/2025
Intesa Sanpaolo e SACE: 15 milioni a sostegno della crescita di PMP PRO-MEC
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di PMP PRO-MEC
26/06/2025
La sfiducia cresce, ma il futuro chiama: il welfare da ricostruire tra sogni, disillusioni e voglia di comunità
L’Osservatorio Groupama-Doxa tratteggia un’Italia in cui la maggioranza dei lavoratori si ...
26/06/2025
Ambienta SGR: raccolti circa 500 milioni di euro destinati alla strategia Small Cap
Ambienta SGR: raccolti circa 500 milioni di euro destinati alla strategia Small Cap
26/06/2025
Mps-Mediobanca, Giorgetti: “Scelta lineare, il Mef ha agito nel rispetto delle regole”
Il via libera della Banca centrale europea all’ingresso di Mps nel capitale di controllo d...
Trovati 73 record
Pagina
4
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25