• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Innovazione, Sace e Roma Startup insieme nel Rome Venture Forum

- di: Barbara Leone
 
Innovazione, Sace e Roma Startup insieme nel Rome Venture Forum
In occasione della Rome Future Week, il primo evento diffuso dedicato al futuro e all’innovazione, in programma nella Capitale fino al 17 settembre, Sace apre le porte della sua sede romana alla filiera del Venture Investing, ospitando il Rome Venture Forum, organizzato in collaborazione con Roma Startup, l’associazione dell’ecosistema di innovazione della Capitale. Il convegno, che si svolgerà il 14 settembre alle 15:30 presso la sede Sace a Piazza Poli 42, sarà il primo momento di incontro degli attori del Venture Investing basati a Roma, con l’obiettivo di rappresentare e accogliere la filiera territoriale specializzata nel capitale di rischio, che include venture accelerator, business angel, holding specializzate, fondi seed e venture capital, operatori di corporate venture capital e sottoscrittori istituzionali. L’appuntamento, partendo dall’esame dello scenario attuale delle principali tendenze imprenditoriali e della finanza specialistica, sarà l’occasione per analizzare, in un dialogo tra stakeholder e Istituzioni, come gli investimenti in startup concentrati sul territorio possano influenzare positivamente industria, economia e società, guardando al ruolo che oggi, e in prospettiva, può giocare Roma sia rispetto all’Italia, che al Mediterraneo.

Sace e Roma Startup insieme nel Rome Venture Forum

Siamo molto orgogliosi di essere partner di questo evento, che rafforza il nostro impegno al fianco delle startup, una comunità che sta scrivendo il futuro del Made in Italy e del nostro Paese, nell’ambito di un dialogo avviato al Sios 2023 e in linea con gli obiettivi della mission e del nostro Piano Industriale Insieme 2025 - ha dichiarato Francesco Salzano Head of Product Design & Innovation Lab di Sace (nella foto) -. Il mondo delle startup coinvolge una platea di oltre 15.000 imprese, che, come Sace, vogliamo accompagnare nella crescita in Italia e nel mondo”.

Gianmarco Carnovale, Presidente di Roma Startup,  ha sottolineato invece che l’obiettivo “è quello di far emergere le azioni per chiudere il cerchio per trasformare l’Italia in un luogo efficace come economia dell’innovazione, come le altre Nazioni del G20 e soprattutto del G7. Queste azioni richiedono che si divenga un ecosistema startup e del venture capital di classe internazionale, concetto che si basa su una stretta sinergia tra talento, ricerca, cultura ed accesso al mercato del capitale di rischio E’ dunque interesse strategico nazionale che il territorio di Roma, che già ospita uno dei maggiori talent pool del mondo con il più grande bacino universitario europeo e che genera un flusso di nuove imprese tecnologiche e di ricerca che oggi emigrano alla ricerca di capitali, faciliti la crescita di un comparto di investimento in loco specializzato nel Seed e nel Venture Capital. Dobbiamo diventare attrattori anziché esportatori di talenti, e farlo valorizzando la ricchezza finanziaria presente e latente”, ha concluso Carnovale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
21/05/2025
Trump e il boomerang dei chip: la Cina accelera, gli USA arretrano
Le restrizioni USA sui chip per l'IA si ritorcono contro: Nvidia perde terreno, Huawei ava...
20/05/2025
Come innovare senza cadere nella rete: IA e cybersecurity per le PMI
Il 22 maggio a Perugia formazione gratuita per imprese, professionisti e studenti: tecnolo...
19/05/2025
Chi vince se TikTok viene bannato? Spoiler: non solo Meta
Dietro la retorica sulla sicurezza, il bando ridisegna gli equilibri del potere digitale. ...
15/05/2025
Le Inchieste IF /Quello che non ti dicono su TikTok e i tuoi dati
Dai like innocui ai dati biometrici, TikTok sa (quasi) tutto di te. E il mondo ora si inte...
Trovati 4 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720