• POSTE25 850 1

Sanlorenzo: utile nei primi nove mesi a 73 milioni e backlog lordo da record

- di: Barbara Bizzarri
 
Sanlorenzo: utile nei primi nove mesi a 73 milioni e backlog lordo da record
Il Consiglio di Amministrazione di Sanlorenzo, operatore della nautica di lusso quotato su Euronext STAR Milan, si è riunito oggi sotto la presidenza di Massimo Perotti, e ha esaminato e approvato le Informazioni Finanziarie Periodiche al 30 settembre 2024, registrando Ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht (“Ricavi Netti Nuovo”) a 669,0 milioni di Euro, +6,9% rispetto a 626,0 milioni di Euro nei 9M 2023 (+4,1% su base organica), guidati dall’ottima performance della Divisione Superyacht (+15,4%) e con un risultato sostanzialmente stabile delle Divisioni Yacht (-0,8%) e Bluegame (+3,1%) che consolidano i livelli record del 2023. In aggiunta, Swan contribuisce per 17,6 milioni di Euro nei due mesi di consolidamento dall’acquisizione di inizio agosto.

Sanlorenzo: utile nei primi nove mesi a 73 milioni e backlog lordo da record

A livello geografico, si evidenzia una crescita rilevante dell’area Americhe (+39%) la cui incidenza si attesta al 14,9% rispetto all’11,0% del FY2023, il forte sviluppo continuativo dell’area MEA (+80%), ed una buona performance dell’area APAC (+17%). L’Europa registra un dato in flessione (-9%) anche dovuto a una base di comparazione sfidante visto il balzo (+38%) del 2023.

La posizione finanziaria netta di cassa pari a 27,2 milioni di euro al 30 settembre 2024, dopo il pagamento di dividendi per 34,6 milioni e investimenti netti organici per 27,8 milioni, nonché dopo un assorbimento di cassa non ricorrente legato ad esborsi di natura straordinaria per 82,9 milioni, prevalentemente riferibili alle operazioni di M&A.

Il backlog lordo al 90% è venduto a clienti finali e pari a 1.720 milioni di euro al 30 settembre 2024, il livello più alto di sempre, grazie ad un incremento di 355 milioni nel Q3 (129 milioni riferibili a Swan). Considerando la quota di Backlog lordo entro l'esercizio (876 mili
Massimo Perotti
, Presidente e Chief Executive Officer della Società, ha commentato: «Nei primi nove mesi dell’anno, i risultati confermano ancora una volta la solidità del nostro Gruppo, che continua a crescere anche in contesti sfidanti, grazie ad una strategia bilanciata ed attentamente pianificata. Con un Backlog Netto superiore al miliardo di Euro, venduto al 90% a clienti finali, con i quali abbiamo instaurato relazioni strette e autentiche, siamo immuni alle dinamiche di stocking-destocking della rete di distribuzione tipiche dei player esposti a segmenti di prodotto di dimensioni e/o posizionamento inferiori. In questa ottica, gli importanti investimenti effettuati nella rete di distribuzione diretta, ampliata recentemente con l’acquisizione di Simpson Marine nell’area APAC ed in via organica con la creazione di Sanlorenzo MED in Europa, ci avvicinano sempre di più ai nostri clienti. I brand del Gruppo beneficeranno dell’estensione globale dall’America all’Estremo Oriente, della presenza di nostro personale in loco e delle sinergie operative e di know-how tecnico-tecnologico. Con un incremento del portafoglio ordini di 355 milioni nel terzo trimestre, di cui 260 milioni di nuovi ordini al quale si aggiungono 96 milioni di portafoglio ordini preesistente portato in dote da Swan, l’inizio della stagione nautica con i saloni europei di settembre concretizza l’elevata desiderabilità del nostro portafoglio prodotti, non in sovrapposizione ma strategicamente complementare tra Sanlorenzo, Bluegame e Swan. La pipeline di trattative in corso è ricca e di alta qualità; ci aspettiamo un buon tasso di conversione in ordini nei prossimi mesi, pur tenendo in considerazione un generale allungamento dei tempi medi di negoziazione. A eccezione della Cina, attualmente in una fase complessa ma con un peso marginale per il nostro Gruppo, il numero di Ultra-High Net Worth Individual nel mondo continua a crescere in modo strutturale, creando basi favorevoli per una dinamica positiva tra domanda e offerta. Quest’ultima rimane limitata dalla scarsità di manodopera specializzata e di infrastrutture adeguate nel segmento superiore ai 24 metri. Forti della nostra organizzazione e della posizione di leadership globale raggiunta, con un fatturato pro-forma vicino al miliardo di euro per quest’anno, siamo confidenti di poter continuare a conquistare quote di mercato nei segmenti per noi più strategici, esclusivi e remunerativi, pur mantenendo il nostro approccio quiet luxury. Desiderabilità, scarsità e vero lusso sostenibile, radicati in una innovazione che rispetta la tradizione e punta alla qualità senza compromessi, ci consentono di continuare a crescere con stabilità e serenità attraverso i cicli economici e geopolitici.»

Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
06/08/2025
Ponte sullo Stretto: via libera al progetto vero, record e polemiche
Cipess approva il progetto da 13,5 miliardi per il Ponte sullo Stretto. Cantieri da settem...
06/08/2025
Generali: i dati del primo semestre 2025 mostrano l'ottimo avvio del piano Lifetime Partner 27
Parte col piede giusto il piano Lifetime Partner 27: Driving Excellence di Generali
06/08/2025
Vino, Cia al Governo: “Servono promozione, educazione al consumo e misure compensative”
Cia-Agricoltori Italiani ha partecipato al tavolo sul vino convocato a Palazzo Chigi
06/08/2025
Produzione industriale in lieve crescita, ma cala rispetto al 2024
La fotografia dell’economia italiana a giugno 2025 racconta una realtà fatta di timidi seg...
06/08/2025
Banco Desio, utile netto a 70 milioni. Npl ratio in calo al 2,9%
Banco Desio chiude il primo semestre 2025 con un utile netto consolidato di 70,4 milioni d...
06/08/2025
Mps, utile nel semestre e sprint sull’Ops Mediobanca
Monte dei Paschi di Siena archivia il primo semestre del 2025 in utile e accelera sul fron...
Trovati 98 record
  • POSTE25 720