• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SIMEST: riapre il Fondo 394 per l’internazionalizzazione di Piccole e Medie Imprese

- di: Daniele Minuti
 
SIMEST: riapre il Fondo 394 per l’internazionalizzazione di Piccole e Medie Imprese
SIMEST ha annunciato la riapertura del Fondo 394, gestito in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: il fondo, che ripartirà ufficialmente giovedì 3 giugno, opera principalmente in attività di concessione di prestiti a supporto dei processi di internazionalizzazione di Piccole e Medie Imprese Italiane.

Come spiegato nel comunicato ufficiale, si tratta di "7 linee di finanziamento a tasso agevolato (nel mese di giugno sarà fissato allo 0,055% annuo) messe a disposizione da SIMEST per permettere alle aziende italiane di inserirsi e rafforzare la propria posizione nel contesto competitivo globale: dal finanziamento degli studi di fattibilità collegati a investimenti esteri, alla partecipazione a fiere e mostre internazionali (anche in Italia); dall’inserimento commerciale in nuovi mercati e assistenza tecnica in loco, allo sviluppo dell’e-commerce; dal supporto di figure professionali dedicate all’ internazionalizzazione, digitalizzazione e innovazione - come i temporary export manager, i digital manager e gli innovation manager – alla patrimonializzazione".

L'operatività del fondo della società gestita dall'amministratore delegato Mauro Alfonso (nella foto) ripartirà con una dote dell'ammontare di circa 2,1 miliardi di euro (con 1,6 miliardi di euro per i finanziamenti a tasso agevolato e più di 500 milioni di euro a fondo perduto), riconducibile alla somma stanziata complessivamente dal Decreto Legge Sostegni bis, che ha stabilito per 6 dei 7 strumenti (a esclusione della Patrimonializzazione) la possibilità di chiedere entro la fine dell'anno una quota di co-finanziamento a fondo perduto fino a un limite fissato per il 25% del prestito e un ammontare massimo di 800.000 euro per impresa beneficiaria, comprensivo di quote a fondo perduto già deliberate.

La nota ufficiale si conclude specificando che il Comitato agevolazioni "potrà rideterminare la soglia di concessione dei cofinanziamenti a fondo perduto e le relative condizioni, tenendo conto sia delle risorse disponibili che dell’ammontare complessivo delle domande di finanziamento presentate dalle imprese".

Il comunicato ufficiale è consultabile qui.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
23/07/2025
Ue–Usa e l’eterna partita sui dazi: stallo e tensioni crescenti
L’Europa cerca il dialogo, ma i dazi americani alimentano lo scontro. Bruxelles prepara co...
23/07/2025
Primo semestre da record per UniCredit, utile netto a 6,1 miliardi
I risultati del secondo trimestre e del primo semestre 2025 sono da record per UniCredit
23/07/2025
Girondi conferma la scommessa su MPS e guarda anche a Mediobanca
L’imprenditore Giorgio Girondi torna protagonista della finanza bancaria italiana: sale al...
23/07/2025
Italia vara la ZEE: più sovranità su pesca, energia e mare
L’Italia istituisce la Zona Economica Esclusiva nel Mediterraneo: tutela delle risorse, ta...
23/07/2025
Risparmio in Italia ai massimi: boom di “formiche”
Nel 2025 il 58 % degli italiani risparmia: cresce il risparmio intenzionale, si punta su c...
23/07/2025
Comuni senza premi contro l’evasione, il Sud resta a mani vuote
Nel 2024 solo briciole ai Comuni per il recupero dell’evasione. Milano incassa, Napoli qua...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25