• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Boom dell’home fitness a causa della pandemia: Technogym vola a Piazza Affari

- di: Daniele Minuti
 
Boom dell’home fitness a causa della pandemia: Technogym vola a Piazza Affari
Vola il titolo di Technogym, azienda leader mondiale nella produzione di attrezzature per sport e fitness, che è schizzato del 7,16% a Piazza Affari superando i 9 euro. A causare il rally sono state le dichiarazioni dell’amministratore delegato Nerio Alessandri (in foto) che ha descritto prospettive estremamente positive.

Il 2020 infatti è stato caratterizzato dal boom del cosiddetto “home fitness”, cioè il praticare attività fisica fra le mura domestiche, ovviamente per via dei vari lockdown dovuti alla pandemia da Covid-19. Sempre più persone infatti, per via dell’impossibilità di frequentare palestre o anche solo uscire, hanno pensato bene di dotarsi di attrezzature adeguate per mantenersi in forma senza dover lasciare la propria casa.

Le dichiarazioni dell’ad sono arrivate in occasione del lancio del “MyRun”, il nuovo tapis roulant progettato appositamente per l’home fitness: "Il è stato 2020 caratterizzato dalla crescita dell’home fitness, nel 2021 ci aspettiamo che l’accelerazione di questa crescita continui. Nello scenario post-pandemia, in cui la consapevolezza della salute e della prevenzioni aumenterà nelle persone, il lancio del MyRun e dei nuovi prodotti home fitness permetterà a Technogym di entrare in migliaia di nuove case. Per questo puntiamo ad anticipare il raggiungimento dei 300 milioni di euro di fatturato home fitness e toccare il miliardo già nel medio periodo".

Parole cariche d’entusiasmo che anticipano il raggiungimento dei target dell’azienda, che in occasione dei conti dei nove mesi aveva indicato l’obiettivo di raddoppiare i ricavi del segmento business to consumer entro tre anni (nel 2020 la stima era di 150 milioni di euro) e che nel piano al 2023 aveva fissato il traguardo del miliardo di ricavi al medio-lungo periodo.

Nei primi nove mesi dell’esercizio, il segmento business to consumer ha realizzato ricavi per circa 98 milioni di euro, aumento del 58% rispetto all’anno precedente, accompagnato però da un calo del 37% nel settore business to business per via delle chiusure di palestre e centri sportivi dovute alle misure anti-Covid.
Ma Technogym punta a evolversi esattamente allo stesso ritmo con cui si sta evolvendo il mondo del fitness. E il futuro per l’azienda italiana sembra essere di crescita costante.

Il comunicato stampa è consultabile qui.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720