• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Tikehau Capital lancia Brienne, nuovo vintage della propria strategia di private equity dedicata alla cybersecurity

- di: Daniele Minuti
 
Tikehau Capital lancia Brienne, nuovo vintage della propria strategia di private equity dedicata alla cybersecurity

Tikehau Capital ha annunciato il lancio di Brienne, nuovo vintage della propria strategia di private equity dedicata alla cybersecurity: con 200 milioni di euro raccolti al primo closing, Brienne diventerà il più grande veicolo dedicato alla sicurezza cibernetica a livello continentale, con l'obiettivo di cogliere le opportunità in Europa e di promuovere aziende che hanno alti potenziali di scalabilità B2B.

Tikehau Capital lancia Brienne, nuovo vintage della propria strategia di private equity dedicata alla cybersecurity


La nota ufficiale specifica che i ticket delle operazioni di investimento saranno compresi in un range tra i 10 e i 50 milioni di euro, inclusi i reinvestimenti, al fine di garantire un sostegno sostanziale alle aziende destinate a ridefinire il panorama della cybersecurity.

 

Il vintage precedente, Brienne III ha raccolto con successo 175 milioni di euro dal lancio nel 2019, investendo a livello strategico in 15 aziende dell'ecosistema europeo della cybersecurity. Questo nuovo lancio conferma la costante dedizione di Tikehau Capital a investire in tecnologie all'avanguardia e a rafforzare la cybersecurity su vasta scala. Con 200 milioni di euro di impegni di capitale già ottenuti da un ventaglio di investitori istituzionali, strategici e privati, questa strategia dimostra tutta la propria resilienza e il solido slancio.

 

Marwan Lahoud, Chairman of Private Equity, Tikehau Capital (nella foto), ha commentato: "Da quando abbiamo lanciato la nostra strategia di private equity sulla cybersecurity, nel giugno 2019, il settore è notevolmente maturato, con un conseguente aumento delle esigenze finanziarie da parte delle imprese del comparto. Il nuovo vintage di questa strategia rappresenta il più grande veicolo di investimento europeo dedicato alla cybersecurity. Il nostro obiettivo primario rimane quello di investire in Europa, pur mantenendo un occhio vigile sulle opportunità al di fuori del continente. Il nostro impegno per la sicurezza digitale va oltre gli investimenti finanziari. Vogliamo essere all'avanguardia nell'innovazione del settore della cybersecurity. Come investitore attivo vogliamo essere vicini ai manager e aiutarli a sviluppare la propria attività grazie al network internazionale di Tikehau Capital. Siamo felici di raccogliere questa sfida e di fare la nostra parte nel plasmare il futuro della cybersecurity".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
13/09/2025
Fed, taglio aggressivo troppo pericoloso: inflazione core non molla
La Federal Reserve si avvicina al meeting con un’inflazione core ostinata e segnali di deb...
13/09/2025
Pagliaro passa la mano: vendite, dimissioni e Borsa in fibrillazione
Renato Pagliaro vende azioni e si prepara alle dimissioni. Mediobanca e Mps corrono in Bor...
13/09/2025
Mps conquista Mediobanca: rivoluzione ai vertici
Mps conquista il controllo di Mediobanca e prepara la svolta: possibili dimissioni ai vert...
13/09/2025
Giorgetti/3 Europa in bilico, si difenda dalla delocalizzazione
Giorgetti avverte: senza scelte rapide l’Europa rischia un deserto industriale. Analisi su...
13/09/2025
Giorgetti/2 Flat tax per i dipendenti? Il ministro apre la porta
Giorgetti apre alla flat tax per i dipendenti, ma la lega alla bonifica dei conti: ipotesi...
13/09/2025
Giorgetti1/ Il ministro frena sul taglio Irpef: “Dipende dai numeri”
Giorgetti raffredda le attese sulla manovra 2025: il taglio dell’Irpef e le misure fiscali...
Trovati 94 record
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720