• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Transizione 5.0: il nuovo paradigma dell’industria in nome della sostenibilità

- di: Redazione
 
Transizione 5.0: il nuovo paradigma dell’industria in nome della sostenibilità

La Transizione 5.0 si configura come un’evoluzione cruciale rispetto al modello dell’Industria 4.0, ponendo al centro l’integrazione tra tecnologie avanzate e sostenibilità in un nuovo paradigma industriale che punta a bilanciare innovazione tecnologica e rispetto ambientale, promuovendo l'uso efficiente delle risorse e l'adozione di pratiche che favoriscano l’economia circolare.

Transizione 5.0: il nuovo paradigma dell’industria in nome della sostenibilità

Nel quadro della Transizione 5.0, dunque, il focus è diretto all’impiego di energie rinnovabili e sulla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive. Grazie a tecnologie di monitoraggio avanzato, le aziende possono ottimizzare i consumi energetici, conseguendo una diminuzione significativa dei costi operativi e migliorando la competitività sui mercati internazionali. Il piano include anche investimenti nella formazione del personale, per garantire che i lavoratori acquisiscano competenze avanzate nell’uso di tecnologie digitali e sostenibili.

Un aspetto centrale della Transizione 5.0 è il sostegno alle imprese attraverso crediti d’imposta e agevolazioni fiscali, che rendono più accessibili gli investimenti necessari. Gli incentivi riguardano non solo i beni materiali e immateriali, ma anche le nuove strumentazioni per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e le spese legate alla formazione dei lavoratori.

BNL BNP Paribas si pone come partner strategico per le imprese che desiderano aderire ai piani Transizione 4.0 e 5.0, offrendo un duplice supporto: finanziario e di consulenza specialistica. Attraverso una rete di partnership con advisor di rilievo come KPMG e Protos, la banca fornisce non solo il capitale per realizzare progetti innovativi, ma anche assistenza tecnica per la progettazione e implementazione degli interventi necessari, nel rispetto delle nuove normative.

“Accompagniamo le imprese nelle transizioni economiche e ambientali dei nostri tempi" – ha dichiarato Alessio Ancillao, Responsabile del Green Desk di BNL BNP Paribas – "e, nello specifico, siamo pronti a sostenere gli imprenditori nell’implementazione del Piano Transizione 5.0. È fondamentale affiancare strategicamente i nostri clienti, offrendo soluzioni che uniscano digitalizzazione e sostenibilità energetica, con vantaggi concreti per tutto il sistema economico italiano”.

Il Piano Transizione 5.0 è finanziato con 6,3 miliardi di euro provenienti dal PNRR, a cui si aggiungono i 6,4 miliardi già previsti dalla Legge di Bilancio per il biennio 2024-2025. Dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, le imprese che realizzeranno nuovi investimenti produttivi in Italia, con riduzione dei consumi energetici, potranno accedere a un credito d’imposta. Questo incentivo supporta gli investimenti in tecnologie innovative, sia materiali sia immateriali, necessarie per favorire l’autosufficienza energetica e migliorare la sostenibilità dei processi produttivi.

BNL BNP Paribas, inoltre, mette a disposizione un servizio di consulenza specializzata per accedere alle agevolazioni fiscali e per l’ottenimento delle certificazioni energetiche obbligatorie, mediante un’innovativa combinazione di supporto finanziario e consulenziale; la Banca agevola così le transizioni delle imprese italiane verso modelli di produzione sempre più sostenibili e innovativi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
09/07/2025
Depuratori hi-tech: la sfida della luce contro i microveleni
Una nuova tecnologia sperimentale con raggi UV promette di eliminare microinquinanti, farm...
07/07/2025
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
07/07/2025
Roma, microforeste contro il caldo: così si rinfrescherà la città
Roma lancia 25 soluzioni verdi per combattere il caldo estremo: microforeste urbane, giard...
06/07/2025
Castelluccio senza fioritura, la bellezza scomparsa nel silenzio
Siccità e caldo estremo spengono la fioritura a Castelluccio. Crollano i turisti, ma la le...
Trovati 4 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25