• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trasporti, Iata: "Quest'anno voleranno 4,35 miliardi di passeggeri, quasi come nel 2019"

- di: Redazione
 
Trasporti, Iata: 'Quest'anno voleranno 4,35 miliardi di passeggeri, quasi come nel 2019'
Le compagnie aeree prevedono di trasportare 4,35 miliardi di passeggeri in tutto il mondo quest'anno, non lontano dal record di 4,54 miliardi del 2019, prima della pandemia di Covid-19. Questa vigorosa ripresa dei traffici, grazie in particolare alla riapertura della Cina, si tradurrà in un ritorno ai profitti per i vettori. Si prevede che quest'anno realizzeranno un utile netto di 9,8 miliardi di dollari, il doppio di quanto previsto in precedenza dalla IATA, che ha anche dimezzato le sue stime di perdita per il 2022 a 3,6 miliardi di dollari.

Trasporti, Iata: "Quest'anno voleranno 4,35 miliardi di passeggeri, quasi come nel 2019"

Le entrate complessive delle compagnie aeree dovrebbero raggiungere gli 803 miliardi di dollari, vicino agli 838 miliardi di dollari nel 2019, secondo la principale associazione di compagnie aeree, che ha quindi rivisto al rialzo le sue precedenti proiezioni a dicembre (779 miliardi).
Anche se quest'anno i margini operativi del settore rimarranno molto bassi, all'1,2%, questi profitti, i primi dall'inizio della pandemia, segneranno un netto miglioramento rispetto ai 42 miliardi di dollari persi nel 2021 e alla voragine del 2020 (137,7 miliardi).

Tuttavia, non tutte le aree geografiche torneranno a guadagnare quest'anno, ha avvertito la IATA. I vettori nordamericani, europei e mediorientali dovrebbero essere in gran parte in verde, rispettivamente con 11,5 miliardi, 5,1 miliardi e 2 miliardi di dollari cumulativi. Ma le aziende della regione Asia-Pacifico (-6,9 miliardi di dollari), America Latina (-1,4 miliardi) e Africa (-500 milioni) rimarranno in deficit quest'anno, avverte l'associazione.

''La performance finanziaria delle compagnie aeree - ha detto Willie Walsh, direttore generale della Iata - è migliore del previsto. La maggiore redditività è supportata da diversi sviluppi positivi: la Cina ha revocato le restrizioni Covid-19 prima del previsto. I ricavi delle merci rimangono più alti rispetto a prima della pandemia, anche se i volumi no. E i costi iniziano a scendere. Il prezzo del cherosene, sempre alto, si è contratto nel corso del primo semestre''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
3
01/07/2025
Clima estremo in Europa, 18 città italiane sotto allarme: temperature record e incendi nel continente
L’Italiaoggi vede ben 18 città classificate con il bollino rosso per il caldo estremo
01/07/2025
Terremoto ai Campi Flegrei: disagi sull’Alta Velocità e nuova attenzione sul rischio vulcanico
Paura ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.6 scuote Napoli, disagi sull’Alta Velocità e...
01/07/2025
LinkedIn o Tinder? Dove nasce davvero una storia d’amore
LinkedIn sfida Tinder anche in amore: tra curriculum e cuori, sempre più storie iniziano s...
30/06/2025
Ufficio e flirt: perché l’amore in azienda è un rischio calcolato
Relazioni in ufficio: oltre il 60% ha avuto un flirt sul lavoro. Ma tra passione e tension...
30/06/2025
Stop alle chiamate truffa: da agosto parte il blocco Agcom
Dal 19 agosto 2025 stop alle chiamate spoofing da numeri fissi italiani usati all’estero. ...
30/06/2025
Scossa nei Campi Flegrei, paura a Napoli. Magnitudo 4.6, il sisma più forte dal 1984
Alle 12:45 una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha attraversato l’area dei Campi Flegr...
Trovati 26 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25