• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il prezzo della sfiducia: come le mosse di Trump hanno scosso (e continuano a scuotere) i Treasury americani

- di: Matteo Borrelli
 
Il prezzo della sfiducia: come le mosse di Trump hanno scosso (e continuano a scuotere) i Treasury americani
Tra dazi, attacchi alla Fed e vendite estere, il mercato obbligazionario USA resta sotto pressione. Ecco cosa sta accadendo e perché la tempesta non è ancora finita.
____________________________
____________
Un aprile ad alta tensione
Il mercato dei Treasury americani ha vissuto un mese di aprile estremamente turbolento. Dopo l’annuncio dei “dazi della liberazione” il 3 aprile da parte del presidente Donald Trump, i rendimenti dei titoli di Stato hanno subito un’impennata, riflettendo una perdita di fiducia degli investitori. Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito dal 3,99% al 4,49% in pochi giorni, mentre quello a 30 anni ha raggiunto il 4,91%, segnando il più grande aumento settimanale in quasi quattro decenni.
________________________________________
Le cause della tempesta
1. Politiche tariffarie aggressive
Il 2 aprile, Trump ha annunciato tariffe del 145% su quasi tutte le importazioni cinesi, scatenando una guerra commerciale globale. La Cina ha risposto con dazi del 125% sui beni americani . Queste misure hanno alimentato timori di inflazione e rallentamento economico, spingendo gli investitori a vendere i Treasury. 
2. Attacchi all’indipendenza della Fed
Le critiche di Trump al presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, e le minacce di rimuoverlo hanno minato la fiducia degli investitori nell’indipendenza della banca centrale. Solo dopo un’inversione di rotta da parte di Trump, che ha dichiarato di non voler più licenziare Powell, i mercati hanno mostrato segni di stabilizzazione.
3. Vendite da parte di investitori esteri
Secondo dati di Bank of America, gli investitori giapponesi hanno venduto 17,5 miliardi di dollari in Treasury a lungo termine nella settimana terminata il 4 aprile, il più grande ammontare di vendite estere dal periodo pre-elettorale. Anche altri investitori stranieri hanno ridotto le loro posizioni, contribuendo all’aumento dei rendimenti. 
________________________________________
Segnali di stabilizzazione, ma la cautela persiste
Negli ultimi giorni, alcuni segnali positivi sono emersi. Il rendimento del Treasury a 10 anni si è stabilizzato intorno al 4,30%, mentre le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sembrano allentarsi, con entrambe le parti che mostrano disponibilità a negoziare. Tuttavia, la cautela rimane elevata, con molti analisti che avvertono che la volatilità potrebbe tornare se le politiche economiche non diventano più prevedibili.
________________________________________
Un impatto sulla fiducia negli Usa 
Le scelte politiche di Trump hanno avuto un impatto significativo sulla fiducia degli investitori nei confronti dell’economia e della finanza americana. Sebbene ci siano segnali di stabilizzazione, il mercato dei Treasury rimane vulnerabile a ulteriori turbolenze. Gli investitori dovrebbero prepararsi a una possibile prosecuzione della volatilità nel breve termine.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
01/07/2025
Finanza personale: le 10 regole d’oro che ti salvano il conto corrente
Scopri le 10 regole d’oro della finanza personale per proteggere il tuo conto corrente, ri...
01/07/2025
Trump profuma di vittoria (e di marketing a 249 dollari)
Trump lancia “Victory 45-47”, un profumo da 249 dollari tra patriottismo sintetico e marke...
01/07/2025
Mediolanum lascia Mediobanca: via i Doris, resta solo lo spettro
Addio al 3,5% con un blitz da fondi esteri. Il patto si assottiglia, la sfida tra Nagel e ...
01/07/2025
Mercati asiatici: avvio timido, petrolio e valute sotto osservazione
Partenza contrastata per le Borse asiatiche. Euro, dollaro, yen e rupia in evidenza, petro...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25