• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Nel braccio di ferro con l'Ue, Google si aggiudica un round da 1,49 miliardi di euro

- di: Redazione
 
Nel braccio di ferro con l'Ue, Google si aggiudica un round da 1,49 miliardi di euro
Google, nella sua ormai ''storica'' contrapposizione con l'Unione Europea, ha vinto un importante round, grazie ad una sentenza della corte dell'Ue che si è pronunciata a favore del gigante tecnologico in merito alla multa da 1,49 miliardi di euro che le era stata inflitta con l'accusa di avere bloccato gli inserzionisti concorrenti nei motori di ricerca online.
In sostanza l'Europa comunitaria addebitava a Google un abuso di posizione dominante, impedendo ai concorrenti terzi di visualizzare annunci di ricerca tra il 2006 e il 2016.

Nel braccio di ferro con l'Ue, Google si aggiudica un round da 1,49 miliardi di euro

La corte europea ha stabilito che la Commissione europea, che ha imposto la multa, "ha commesso errori nella sua valutazione". Google ha ovviamente accolto con favore la sentenza e in una nota ha affermato: "Siamo lieti che la corte abbia riconosciuto gli errori nella decisione originale e annullato la multa''.
La decisione a favore di Google è quasi un unicum, dal momento che tra il 2017 e il 2019 è stato colpito da multe per un valore complessivo di 8,2 miliardi di euro per violazioni antitrust.

Peraltro, appena la scorsa settimana, non è riuscito a far annullare una di queste multe. Google è al centro di altre controversie legate alla gestione del lucroso settore della pubblicità on line. Il garante della concorrenza in Gran Bretagna, la Competition and Markets Authority, contesta a Google di avere utilizzato pratiche scorrette per controllare il mercato. Con la stessa ipotesi, anche il governo degli Stati Uniti sta portando in tribunale il gigante della tecnologia, sostenendo che la sua società madre, Alphabet, gestisce illegalmente un monopolio sul mercato. Accusa alla quale Alphabet ha risposto dicendo che la sua posizione dominante sul mercato è dovuta all'efficacia dei suoi prodotti.

Il caso sui cui si è pronunciata la corte europea riguardava il prodotto AdSense di Google, che invia annunci pubblicitari ai siti web, rendendo Google quasi un intermediario per gli annunci pubblicitari. Per la Commissione, Google avrebbe impedito ai siti web di utilizzare broker diversi da AdSense quando cercavano annunci pubblicitari per le loro pagine web.

Nella sua sentenza, il Tribunale dell'UE ha confermato la maggior parte delle conclusioni della Commissione, ma ha annullato la decisione con cui Bruxelles aveva imposto la sanzione, non avendo preso in considerazione "tutte le circostanze rilevanti" relative alle clausole contrattuali e al modo in cui definisce il mercato. Per questo motivo, ha stabilito che la Commissione non ha accertato "un abuso di posizione dominante".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
Pagina
4
25/07/2025
Mercato auto europeo in flessione, elettriche in crescita
Il mercato automobilistico europeo crolla del 5 % a giugno 2025. Stellantis e Tesla in cal...
25/07/2025
Trump alla Federal Reserve: “Tagliare i tassi di almeno tre punti”
Donald Trump, ha compiuto un gesto politico e simbolico senza precedenti, recandosi person...
25/07/2025
Ops su Mediobanca, Lovaglio euforico: “Nascerà il terzo polo bancario”
Lovaglio rilancia sull’ops per Mediobanca: dividendi in crescita, obiettivo il 66,7%. Il r...
25/07/2025
Il ricatto del bove: Trump arruola pure le vacche nella crociata Usa
Donald Trump rivendica come trionfo l'ok australiano alla carne USA, ma è solo propaganda....
24/07/2025
Carrefour dice addio all’Italia: NewPrinces rileverà 1.188 negozi
NewPrinces acquisisce Carrefour Italia: un’operazione da 1 miliardo che ridisegna la GDO. ...
24/07/2025
Mediobanca, sfida MPS e nuovo Ceo: tutti i nomi in corsa
L’OPS di MPS impone una svolta strategica per Mediobanca. La scelta del nuovo Ceo sarà dec...
Trovati 92 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25