• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Unicef: un bambino su cinque vive o è fuggito da zone di conflitto

- di: Barbara Leone
 
Unicef: un bambino su cinque vive o è fuggito da zone di conflitto

Quattrocento  milioni di bambini, ovvero un bambino su cinque, vivono o sono fuggiti da zone di conflitto. Molti sono stati feriti, uccisi o hanno subito violenza sessuale. Stanno perdendo membri della famiglia e amici. Diversi bambini vengono reclutati da gruppi o forze armate. Molti di loro sono sfollati diverse volte, rischiando di essere separati dalle proprie famiglie, perdendo anni essenziali di istruzione e indebolendo i legami con le proprie comunità. Una drammatica stima che arriva dall’Unicef, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza svoltasi ieri. Le Nazioni Unite, evidenzia la Direttrice generale Catherine Russell, hanno verificato più di 315.000 gravi violazioni dei diritti dei bambini in aree in conflitto tra il 2005 e il 2022.

Unicef: un bambino su cinque vive o è fuggito da zone di conflitto

Questi sono solo i casi verificati, per cui il numero reale delle violazioni è sicuramente molto più elevato. I diritti dei bambini sono a rischio anche al di là delle zone di conflitto. Altre crisi stanno violando i diritti dei bambini, ed è profondamente preoccupante. Tra queste, l'aumento della povertà e delle disuguaglianze, le emergenze di sanità pubbliche e, naturalmente, la crisi climatica globale. Il cambiamento climatico, in particolare, è una minaccia esistenziale alla salute e al benessere dell'attuale e delle future generazioni di bambini. A livello globale, più di 1 miliardo di bambini attualmente vive in paesi che sono a rischio "estremamente alto" per gli impatti del cambiamento climatico. Questo significa che metà dei bambini del mondo potrebbe subire danni irreparabili a causa del continuo riscaldamento del nostro pianeta. Potrebbero perdere le proprie case o le scuole a causa di tempeste sempre più violente, potrebbero soffrire di malnutrizione acuta grave a causa dell'inaridimento dei raccolti dovuto alla siccità o potrebbero perdere la vita a causa di ondate di calore o polmonite dovute all'inquinamento atmosferico.

Da quando la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata, 34 anni fa, i diritti dei bambini non sono mai stati così a rischio. Per questo, avvisa Russell, dobbiamo agire adesso. “Chiedo a tutti - dall'UNICEF e i nostri partner della comunità per i diritti dell'infanzia ai governi, alle organizzazioni della società civile e al settore privato - di essere più forti nel sostenere e difendere la realizzazione e la protezione dei diritti dei bambini. Ciò significa sostenere l'allineamento dei quadri giuridici nazionali alla Convenzione e ad altri standard internazionali e mettere in pratica tali standard. Significa anche riaffermare lo status dei bambini come titolari di diritti distinti e indipendenti e garantire che coloro che violano i diritti dei bambini siano chiamati a rispondere dei loro atti, ovunque questi si verifichino. Oggi - ha concluso Russell - dovrebbe essere una giornata in cui celebriamo i progressi per i diritti dei bambini in tutto il mondo, ma questi diritti sono sotto attacco. Questo non ci deve scoraggiare, ma farci diventare ancora più decisi a garantire che la promessa della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sia mantenuta, per ogni bambino”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
2
06/07/2025
Mare, social e solitudine: l’altra estate dei ragazzi
Tra onde e social, i giovani vivono un'estate piena di notifiche, ma anche di solitudine. ...
06/07/2025
Rallentare o ripartire? Cosa vogliono davvero gli over 65
Nel 2025 gli over 65 italiani chiedono autonomia, salute e relazioni. Rallentare o riparti...
05/07/2025
Russia: oltre 500 ucraini uccisi in un giorno. Verità o propaganda?
Mosca annuncia colpi intensi, Kiev replica con dati opposti: esploriamo la verità tra prop...
05/07/2025
Un intero borgo affittato per amore: accade in Umbria
A Monteleone di Spoleto due sposi affittano un intero borgo per le nozze: è l’inizio di un...
05/07/2025
Il Mediterraneo bolle: a giugno temperatura record di 24,3°C
Il Mediterraneo ha toccato 24,3°C a giugno: +1°C sulla media. Ecosistemi marini al collass...
05/07/2025
Giovani e lavoro, Valditara bacchetta: “Tutto è dovuto”
.Il ministro Valditara accusa: “Tutto è dovuto”. Al Forum in Masseria 2025 propone una riv...
Trovati 38 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25