• POSTE25 850 1

UniCredit Foundation lancia bandi 2023 per un totale di 1,5 milioni di euro

- di: Redazione
 
UniCredit Foundation lancia bandi 2023 per un totale di 1,5 milioni di euro

UniCredit Foundation ha comunicato il lancio, anche per il 2023, di una serie di bandi con focus su Economia e Finanza e rivolti a tutti i Paesi in cui UniCredit opera. Si tratta di bandi a favore di neolaureati e ricercatori europei (8 concorsi per 29 borse di studio e di ricerca, assegnate esclusivamente per merito) dal valore totale di circa 1,5 milioni di euro. Concorsi con cui l'Istituto mira a supportare la specializzazione all'estero degli studenti e a favorire il rientro dei cervelli.

 

UniCredit Foundation lancia bandi 2023 per un totale di 1,5 milioni di euro

 

La nota di UniCredit recita: "Attraverso le Borse di studio CrivelliMarco Fanno e Saccomanni, la Fondazione offre ai migliori talenti l'opportunità di iscriversi a prestigiosi programmi di dottorato (PHD) in Economia e Finanza presso rinomate università internazionali, tra cui Harvard, Princeton, Chicago Booth, Stanford e MIT. Le Borse di studio sono sette, da 65.000 euro ciascuna, per un totale di 455.000 euro. 

Inoltre, UniCredit Foundation promuove otto Masterscolarship del valore di circa 40.000 euro ciascuna, per un totale di 300.000 euro. Queste borse consentono agli studenti di partecipare a programmi di Master di un anno presso rinomate università europee come Barcelona School of Economics, London School of Economics, Mannheim University, Oxford University, Sciences Po, Stockholm School of Economics, Toulose School of Economics e Università Bocconi di Milano.

 Nell'ambito del sostegno alla ricerca, e del rientro dei cervelli, la Fondazione ha poi stanziato 655.000 euro per il 2023. In questo contesto si inseriscono i bandi rivolti direttamente ai dipartimenti universitari impegnati a richiamare i talenti, quali il concorso Foscolo Europe Top-up Fellowship (3 borse triennali da 150.000 euro ognuna) e il Marco Fanno Fellowship, rivolto esclusivamente alle università pubbliche italiane (2 borse triennali da 60.000 euro ognuna).

 Inoltre, grazie al Modigliani Research Grant sono messe a disposizione 4 borse biennali del valore di 20.000 euro ciascuna a favore di ricercatori di qualsiasi università europea per lo svolgimento di un progetto di ricerca in economia o finanza. Infine, grazie all'Econ Job Market Best Paper Award, in collaborazione con European Economic Association, verranno erogati 5 grant da 1.000 euro per miglior paper presentato da giovani economisti".

 

Andrea Orcel, Presidente di UniCredit Foundation, che ha recentemente premiato circa 40 studenti e ricercatori che nel 2022 sono risultati vincitori dei concorsi lanciati dalla Fondazione, con un ammontare complessivo di circa 1,5 milioni di euro, ha commentato: "Siamo estremamente orgogliosi di confermare il nostro sostegno costante ai giovani e alla loro istruzione attraverso i nuovi bandi 2023. Crediamo fermamente che sia fondamentale lanciare iniziative di tale portata per offrire pari opportunità educative alle prossime generazioni europee. Questo è il nostro scopo principale e la Fondazione si impegna incessantemente nel mettere in campo tutte le risorse possibili per realizzarlo. Continueremo a lavorare con passione e determinazione per costruire un futuro migliore, in cui l'istruzione diventi un trampolino di lancio verso il successo e la crescita delle nostre comunità".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 112 record
22/08/2025
Accordo Ue-Usa sui dazi, Orsini: Riequilibrare cambio euro-dollaro, l'Europa si dia una svegliata
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, commenta l'accordo Ue-Usa sui dazi
22/08/2025
Germania: PIL in calo dello 0,3% nel secondo trimestre del 2025
I dati relativi alla crescita economica in Germania nel secondo trimestre del 2025 sono in...
22/08/2025
Crisi petrolifera in Russia: carenze e prezzi record
La campagna di droni ucraini colpisce le raffinerie russe: capacità di raffinazione taglia...
22/08/2025
Pensioni: 67 anni e 6 mesi dal 2029, bonus a chi resta, rivolta scuola
Dal 2029 l’età di vecchiaia sale a 67 anni e 6 mesi. Bonus per chi resta, APE sociale ai m...
22/08/2025
Dazi Usa, in bilico 65 miliardi di scambi con l’Italia
Washington conferma il dazio al 15%: il vino italiano resta senza scudo. In bilico oltre 6...
22/08/2025
Manovra, tra aliquota Irpef al 33 % e (difficile) pensione a 64 anni
Manovra 2026: taglio Irpef al 33% per il ceto medio, uscita a 64 anni con 25 anni di contr...
Trovati 112 record
  • POSTE25 720