• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Unioncamere: tra 2024 e 2028 previste fino a 3,9 milioni di nuove assunzioni

- di: Barbara Bizzarri
 
Unioncamere: tra 2024 e 2028 previste fino a 3,9 milioni di nuove assunzioni

Nel quinquennio 2024-2028, il fabbisogno occupazionale in Italia è destinato a variare tra 3,4 e 3,9 milioni di posti di lavoro, secondo lo scenario macroeconomico considerato. Questo è quanto emerge dal report di luglio 2024 sulle "Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali", elaborato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La domanda di lavoro sarà trainata principalmente dalla necessità di sostituire i lavoratori in uscita dal mercato, che inciderà per il 78% nello scenario più ottimistico e per l’88% in quello meno favorevole. Parallelamente, la crescita dello stock occupazionale dovrebbe oscillare tra 405mila e 832mila unità.

Unioncamere: tra 2024 e 2028 previste fino a 3,9 milioni di nuove assunzioni

Un fattore chiave di queste stime è l’impatto positivo previsto dall'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che, a pieno regime, potrebbe creare circa 970mila posti di lavoro, considerando effetti diretti, indiretti e sull’indotto. Le filiere più avvantaggiate saranno quelle della finanza e consulenza (23% dell’impatto complessivo), commercio e turismo (21%), formazione e cultura (12%) e costruzioni e infrastrutture (10%).

Distribuzione territoriale del fabbisogno

A livello territoriale, la Lombardia si conferma la regione con il maggior fabbisogno, con una previsione di 709mila occupati, pari al 18% del totale nazionale. Seguono il Lazio (391mila unità, 10,1%), il Veneto (326mila, 8,4%), l’Emilia-Romagna (325mila, 8,4%) e la Campania (312mila, 8,1%).

Settori e lavoratori immigrati

Per i prossimi cinque anni, il settore privato potrebbe richiedere fino a 640mila lavoratori immigrati, con la domanda più forte proveniente dall’agricoltura (35%) e dall’industria (28%). I comparti più interessati saranno la moda (45,7%), la mobilità e logistica (33%), l’agroalimentare (32,1%), il legno e arredo (29,9%) e le costruzioni e infrastrutture (29,4%).

Livelli di istruzione

In termini di istruzione, tra il 37% e il 38% del fabbisogno riguarderà lavoratori con una formazione terziaria (laurea, ITS Academy, AFAM), mentre tra il 47% e il 48% sarà orientato verso professioni che richiedono una formazione secondaria di secondo grado tecnico-professionale.

L’evoluzione del mercato del lavoro sarà fortemente influenzata dalla capacità di realizzare gli investimenti previsti dal PNRR e dalla capacità del sistema formativo di rispondere alle esigenze delle imprese.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
03/07/2025
Sostenibilità e attenzione alle persone: Sesa annuncia il Piano di Welfare 2025-2026
Sesa ha annunciato annuncia il nuovo piano di welfare 2025-2026
03/07/2025
Glovo, pochi spiccioli contro il caldo. Scoppia la polemica sui bonus ai rider: “Non vale la vita”
Glovo ha annunciato l’introduzione di un bonus per i rider che scelgono di lavorare durant...
02/07/2025
Istat: Lavoro in fermento, crescono occupati e disoccupati insieme
Occupazione in crescita, ma anche disoccupazione: a maggio 2025 il mercato del lavoro ital...
01/07/2025
Caldo record, le Regioni corrono ai ripari: stop al lavoro all’aperto nelle ore più calde
Il caldo record che sta investendo l’Italia spinge un numero crescente di Regioni ad adott...
01/07/2025
Nuovo Decreto Flussi: via libera del Consiglio dei ministri a 500.000 ingressi, l’Italia apre le porte alla manodopera straniera
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Decreto Flussi che stabilisce l’ingresso i...
27/06/2025
Orsini rilancia il dialogo con i sindacati: “Priorità alla politica industriale”
Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini rilancia il dialogo con i sindacati
Trovati 6 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25