• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Venezia, via alla card museale: san Marco con ticket, chiese gratis

- di: Bruno Coletta
 
Venezia, via alla card museale: san Marco con ticket, chiese gratis
Biglietto online da 10 €, fondazione Chorus rinnova l’accesso: 20 chiese aprono gratis, stop alle code e nuovo ecosistema culturale.
________________________________________
Una svolta per l’accesso al sacro: il biglietto marciano
Dal 1° luglio 2025 Venezia introduce una riforma storica: arriva il nuovo Biglietto Marciano, un pass obbligatorio da 10 euro, acquistabile solo online, che consente l’accesso alla Basilica di San Marco, al campanile, alla Sacrestia della Madonna della Salute e alla splendida chiesa di Santa Maria Assunta sull’isola di Torcello. La prenotazione sarà nominativa e consentirà un’esperienza più ordinata e sicura, con una capienza giornaliera elevata fino a 5.200 visitatori (contro i 4.200 attuali).
Il biglietto include, di fatto, un itinerario simbolico attraverso i grandi luoghi della spiritualità veneziana, dalla laguna alla città. I tour serali riservati, con accesso privilegiato, avranno un costo di 50 euro, pensati per chi cerca un’esperienza più intima e suggestiva, fuori dall’orario di apertura.
La Basilica di San Marco aumenta il prezzo d’ingresso base da 6 a 10 euro, il campanile da 12 a 15. Ma a fronte di questo rincaro, la nuova tariffa integrata comprende anche siti che prima erano esclusi o a pagamento separato, offrendo così un vantaggio concreto ai visitatori.
________________________________________
Gratis 20 chiese monumentali: la nuova fondazione Chorus
In parallelo alla riforma del biglietto, nasce la Fondazione Chorus, una novità che rinnova l’eredità dell’omonimo circuito museale attivo dagli anni ‘90. Grazie ai proventi del Biglietto Marciano, il nuovo ente permetterà l’accesso gratuito a 20 chiese monumentali della città, che fino a pochi mesi fa erano a pagamento (3,50 euro per ciascuna, oppure con pass da 12 euro).
Le chiese incluse sono tra le più belle e meno conosciute della città, sparse nei sestieri da Cannaregio alla Giudecca. Ci sono Santa Maria dei Miracoli, San Giobbe, San Sebastiano, San Polo, il Redentore e tante altre. Alcuni spazi interni – ancora da specificare – manterranno un accesso separato, ma l’ingresso principale sarà libero per tutti, senza prenotazione.
La diocesi e la Procuratoria hanno spiegato che questa riforma ha un chiaro intento sociale e culturale: “vogliamo restituire al pubblico una rete viva e accessibile di luoghi della fede, dell’arte e della comunità”. Non si tratta solo di turismo: l’obiettivo è creare un ecosistema sostenibile e inclusivo, in cui i cittadini, i visitatori e le istituzioni si prendano cura insieme della bellezza e dell’identità profonda di Venezia.
________________________________________
Stop alle code, addio bagarini, spazio alla partecipazione
Il nuovo sistema mira a risolvere una serie di problemi annosi:
anzitutto le interminabili code in piazza San Marco, che verranno ridotte drasticamente grazie alla prenotazione online e al contingentamento degli ingressi;
poi il fenomeno dei bagarini digitali e dei tour non ufficiali, che da tempo lucra sui biglietti della basilica: la Procuratoria ha annunciato azioni legali contro le piattaforme che rivendono a prezzi maggiorati;
infine, l’introduzione di tornelli e percorsi guidati aumenterà anche il livello di sicurezza, sia per i visitatori sia per il patrimonio.
Dal punto di vista sociale sono previste numerose agevolazioni: l’ingresso sarà gratuito fino ai 10 anni (prima lo era fino ai 6), saranno esentati dal pagamento gli studenti delle scuole, in particolare gli istituti veneziani, e sono in arrivo sconti mirati per famiglie, giovani e over 65. Inoltre, il Patriarcato ha stretto accordi con alcune banche locali per sostenere le spese di trasporto delle scolaresche che visitano la città.
________________________________________
Nuove assunzioni e inclusione sociale: il turismo che crea comunità
L’attuazione del progetto porterà anche 40 nuove assunzioni a tempo pieno, tra personale informativo, addetti alla sicurezza, guide e custodi. Ma non solo: parte del personale sarà selezionato tra i detenuti in semilibertà, grazie a una convenzione con il carcere di Venezia. È un segnale forte, che unisce inclusione sociale e cura del bene comune.
Le chiese della Fondazione Chorus saranno aperte tutti i giorni dalle 10 alle 17, e i visitatori saranno accolti gratuitamente con spiegazioni storico-artistiche a cura del personale dedicato.
________________________________________
Le parole dei protagonisti
Il Procuratore della Basilica, Bruno Barel ha definito questa operazione “un gesto d’amore per Venezia”, spiegando che si tratta di “una scelta necessaria per garantire la conservazione, la valorizzazione e l’accesso universale al patrimonio della città”. Nessuna svendita, nessun effetto Disneyland: “la spiritualità e la cultura devono restare accessibili e insieme sostenibili”.
________________________________________

Una nuova idea di città
Venezia, con questa riforma, non sta solo cambiando un sistema di biglietti: sta provando a ripensare il proprio ruolo nel turismo globale. L’inclusione sociale, la gratuità diffusa, la digitalizzazione dei servizi e la connessione tra fede, arte e identità civica disegnano un modello replicabile altrove.
Il Biglietto Marciano non è solo un pass per entrare a San Marco: è il motore finanziario di un progetto collettivo, che riconsegna ai cittadini e ai viaggiatori un patrimonio vivo, dinamico e condiviso.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
04/07/2025
Andrea Bajani trionfa allo Strega con un romanzo di fantasmi e verità
Andrea Bajani conquista il Premio Strega 2025 con “L’anniversario”, un romanzo intenso sul...
03/07/2025
Scoperto un affresco nascosto di Giotto sotto un muro seicentesco
Emerso a Pistoia durante un restauro, il capolavoro riapre il dibattito sull’eredità del m...
03/07/2025
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
03/07/2025
Umbria Jazz 2025: Perugia triplica emozioni e spettacolo
Dal 11 al 20 luglio 2025 Perugia ospita la 53ª edizione di Umbria Jazz: 250 eventi, star i...
02/07/2025
Ercolano, ritrovata biblioteca del I sec. d.C.: centinaia di testi mai letti
Tecnologia e intelligenza artificiale permettono la lettura dei papiri carbonizzati della ...
Trovati 13 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25