• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Andy Warhol in mostra a Napoli, Intesa Sanpaolo: "Volontà di condividere la bellezza"

- di: Barbara Bizzarri
 
Andy Warhol in mostra a Napoli, Intesa Sanpaolo: 'Volontà di condividere la bellezza'

Dal 25 settembre 2024 al 16 febbraio 2025, Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia-Napoli, per Andy Warhol. Triple Elvis a cura di Luca Massimo Barbero: in mostra, un significativo focus espositivo di opere di Andy Warhol, tra cui tre fondamentali cicli grafici riuniti per la prima volta e provenienti dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, importante raccolta d’arte contemporanea formata tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento e confluita, grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati, nel patrimonio storico-artistico tutelato e valorizzato da Intesa Sanpaolo.

Andy Warhol in mostra a Napoli, Intesa Sanpaolo: "Volontà di condividere la bellezza"

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, osserva: “La ricchezza di capolavori presenti nelle raccolte d’arte della Banca, a partire dall’eccezionale nucleo della collezione Agrati, rafforza la volontà di condividerne sempre più la varietà, la bellezza e il valore nelle nostre Gallerie d’Italia. Nasce da qui il nuovo approfondimento che il museo di via Toledo dedica al “Triple Elvis”, opera iconica di Warhol. L’iniziativa conferma la vocazione di uno spazio vivo, aperto e dinamico, capace di generare proposte originali che parlano a tutta Napoli e alle migliaia di turisti che scelgono questa magnifica città.”

L’esposizione, che si presenta come una mostra dossier, intende raccontare l’originale e straordinaria ricerca artistica di Warhol a partire dall’opera Triple Elvis del 1963, anno in cui l’artista per la prima volta lavora sulla ripetizione dell’immagine in occasione della mostra dedicata agli «Elvis Paintings» alla Ferus Gallery di Los Angeles. È proprio in quegli anni che l’artista comincia a inserire nelle sue opere personaggi che egli stesso, anticipando i tempi, definisce “famosi”. Contestualmente sarà possibile vedere l’evoluzione dell’artista americano negli anni Sessanta e nei primissimi anni Settanta attraverso tre importanti cicli grafici qui ineditamente esposti insieme: Marilyn, Mao Tse-Tung e Eletric Chairs.

Due cicli di opere grafiche aprono l’evento: la straordinaria serie di 10 serigrafie Electric Chairs dove l’immagine di una sedia elettrica diventa icona politica ma anche una meditazione sull’umanità e sulla morte, e le 10 serigrafie in cui l’artista, attraverso l’uso deciso del colore, mostra il ritratto di Mao, eseguite nel 1972, anno del celeberrimo viaggio di Nixon in Cina. Nella stessa sala, dedicata al grande capolavoro Triple Elvis, è presente anche un’altra serie universalmente celebrata, quella delle Marilyn, del 1967, che consacra il grande firmamento dei miti hollywoodiani, divenuti oggi emblema dell’artista americano.

In mostra anche un affascinante ritratto di Warhol del celebre fotografo statunitense Duane Michals in cui l’artista appare e scompare. Concludono questa ricercata mostra i due Vesuvius della collezione Intesa Sanpaolo, a testimonianza dell’importante legame che l’artista strinse con l’Italia e in particolare con Napoli, grazie anche a personalità di spicco come Lucio Amelio, da cui fu coinvolto in una serie di esposizioni fondamentali per la storia della città.

Andy Warhol. Triple Elvis è parte del progetto Vitalità del Tempo, a cura di Luca Massimo Barbero, per approfondire lati inediti delle collezioni della Banca. Parte dello stesso ciclo sono le sei sale allestite, sempre al secondo piano delle Gallerie d’Italia di Napoli, dove è possibile ammirare opere di importanti artisti dalla fine degli ‘40 agli anni ‘90 del Novecento tra cui Fontana, Kounellis, Boetti e Sol Lewitt. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 15 record
Pagina
1
04/07/2025
Andrea Bajani trionfa allo Strega con un romanzo di fantasmi e verità
Andrea Bajani conquista il Premio Strega 2025 con “L’anniversario”, un romanzo intenso sul...
03/07/2025
Scoperto un affresco nascosto di Giotto sotto un muro seicentesco
Emerso a Pistoia durante un restauro, il capolavoro riapre il dibattito sull’eredità del m...
03/07/2025
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
03/07/2025
Umbria Jazz 2025: Perugia triplica emozioni e spettacolo
Dal 11 al 20 luglio 2025 Perugia ospita la 53ª edizione di Umbria Jazz: 250 eventi, star i...
02/07/2025
Ercolano, ritrovata biblioteca del I sec. d.C.: centinaia di testi mai letti
Tecnologia e intelligenza artificiale permettono la lettura dei papiri carbonizzati della ...
01/07/2025
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvione e rinascita del restauro
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvion...
Trovati 15 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25