• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confartigianato Studi: la bolletta per il caro energia al massimo storico del 4,6 pil pesa sulla crescita

- di: Barbara Bizzarri
 
Confartigianato Studi: la bolletta per il caro energia al massimo storico del 4,6 pil pesa sulla crescita
Il 20 ottobre è l’ultimo termine per la presentazione in Parlamento della manovra di bilancio per il biennio 2023-2025 e si prospetta essere una scadenza critica per le imprese, a quanto rileva uno studio di Confartigianato, poiché i tempi stretti di avvio della XIX legislatura e del varo del nuovo Governo si intrecciano con uno scenario di finanza pubblica reso complicato dai rischi di recessione. Secondo il quadro programmatico indicato nel DEF 2022 il deficit, nel 2022 al 5,6% del Pil, si ridurrebbe al 3,9% nel 2023, con il saldo primario che passerebbe dal -2,0% del Pil al -0,8%. Il rapporto tra debito e Pil è in discesa, passando dal 147,0% al 145,2%. Sulla tenuta degli indicatori del bilancio pubblico pesa la frenata dell’economia: la crescita del Pil prevista nel DEF per il 2022 è del 2,4%, mentre le ultime previsioni di luglio del Fondo monetario internazionale si fermano al +0,7%; con l’interruzione del gas dalla Russia, nel 2023 il Pil potrebbe scendere dell’1,9%

L’intervento di politica fiscale è reso più complesso dalla politica monetaria restrittiva per riportare la stabilità dei prezzi: ad agosto l’inflazione è arrivata al 9,1% sia nell’Eurozona che in Italia; supera il 20% nelle tre repubbliche baltiche, Estonia, Lettonia e Lituania, e si colloca sopra il 10% in altri dodici Paesi dell’UE. La crescita dei prezzi è spinta dall’energia: l’inflazione energetica in Italia è al 45,4%, 6,9 punti superiore al 38,6% dell’Eurozona; il maggiore dinamismo in Estonia, dove si registra un aumento del 100,1%, seguita da Paesi Bassi con 88,4%, Lettonia con 67%, Lituania con 65,9%, Belgio con 55,3% e Grecia con 50,4%.

Il dato più allarmante resta tuttavia il rincaro delle bollette energetiche, che costituisce un freno drammatico per l’economia, e a seguire il marcato impulso recessivo che arriva dalla discesa in territorio negativo della domanda estera netta, un fenomeno che non si riscontrava dal 2012, come emerso nel 21° report di Confartigianato, “Imprese in trincea nella guerra dell’energia”, presentato durante un webinar introdotto dal Segretario Generale Vincenzo Mamoli.

Secondo i dati già resi noti in precedenza, a luglio 2022 il saldo del commercio estero su base annua è sceso in territorio negativo con -6,8 miliardi di euro, peggiorando di 75,2 miliardi nell’arco di dodici mesi. A fronte di un surplus di 78,7 milioni di euro del saldo no-energy, il differenziale tra import ed export di energia sale a 85,5 miliardi di euro, toccando il massimo del 4,6% del Pil. La bolletta energetica, aumentando di 57,2 miliardi in dodici mesi ovvero 3 punti di Pil, determina i tre quarti, quindi il 76%, del peggioramento del saldo complessivo. Nel dettaglio, il saldo del commercio estero di energia è dato da 109,8 miliardi di importazioni e 24,3 miliardi di esportazioni; l’import di energia in dodici mesi si è dilatato di 70,7 miliardi di euro, quasi triplicato (+180,8%) rispetto ai dodici mesi precedenti. Tale aumento si compone di un incremento del 5,3% dei volumi e di una forte dilatazione dei valori medi unitari, saliti del 151,3%. Si ricordi infine che il rafforzamento del dollaro rispetto all’euro, pur sostenendo l’export, impatta negativamente sul valore degli acquisti di energia.

Sul fronte dei prodotti no energy, entra in territorio negativo anche il saldo dei prodotti intermedi, voce aggravata dal caro commodities, che peggiora di 21,1 miliardi di euro. Mostrano una maggiore tenuta i raggruppamenti dei prodotti tipici del Made in Italy, con il saldo complessivo dei beni di consumo e di quelli strumentali in aumento di 3,1 miliardi di euro.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25