• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Inapp: in un caso su quattro, le amicizie sono fondamentali per trovare lavoro

- di: Barbara Bizzarri
 
Inapp: in un caso su quattro, le amicizie sono fondamentali per trovare lavoro
Nessuno avrebbe mai potuto pensare che in Italia sia fondamentale contare su una buona rete di conoscenze per trovare lavoro: a colmare la lacuna ci ha pensato L’Istituto Nazionale per le Politiche Pubbliche con una ricerca mirata e, dai dati presentati al Festival del Lavoro di Bologna, si evince che per un occupato su quattro le amicizie si siano rivelate dirimenti per l’ottenimento di un lavoro. Il 23% degli occupati ha trovato lavoro tramite amici o parenti, il 9% tramite contatti stabiliti nell’ambiente lavorativo e in tutto i canali informali di ricerca hanno collocato il 56% dell’occupazione degli ultimi dieci anni, vale a dire circa 4,8 milioni di posti. “La prevalenza dell’accesso all’occupazione tramite i canali informali rappresenta ormai un tratto strutturale del mercato del lavoro italiano – ha affermato Sebastiano Fadda, presidente dell’INAPP - con distorsioni rilevanti sulla qualità dell’allocazione delle risorse umane. I dati mostrano che i canali formali intermediano le posizioni lavorative meno retribuite, prevalentemente non standard e caratterizzate da bassi livelli di istruzione.  Chiudendo di fatto i canali formali di accesso pubblico alle posizioni migliori si restringe il campo della contendibilità e si riduce l’area di scelta per gli stessi datori di lavoro, compromettendo spesso la valorizzazione del merito e il funzionamento del cosiddetto ascensore sociale.

C’è da domandarsi perché ciò accada, ma sicuramente ciò riflette il perfetto incontro tra riluttanza delle imprese a comunicare posti vacanti di elevata qualità ai servizi per l’impiego e riluttanza delle persone più qualificate a cercare occupazione rivolgendosi agli stessi. Tutto ciò comporta nel lungo periodo un impoverimento del capitale sociale e, una perdita di qualità e di efficienza dell’intero sistema economico”. In assoluto, il canale di ricerca cresciuto maggiormente negli ultimi dieci anni è l'autocandidatura, passato dal 13% al 18%, probabilmente anche in relazione al ruolo crescente dei social media. L’occupazione generata dalle piccole imprese private (1-5 e 6-10 addetti), che rappresenta il 40% del totale del settore privato, passa in maniera consistente attraverso l’intermediazione informale (oltre il 60%). “Sebbene solo il 2% degli occupati dichiari di avere trovato lavoro tramite app o social network – continua Fadda – tuttavia, l'intermediazione digitale, se non adeguatamente regolata, rischia di alimentare ulteriormente l’informalità. Basti pensare che si è passati dal 25% degli occupati che nel 2000 dichiaravano di aver fatto ricorso a Internet durante la fase di ricerca di lavoro, al 50% del 2010, fino al 75% del 2021”. Tra i canali formali, si riduce il ruolo dei concorsi pubblici (- 7%), effetto della riduzione del perimetro del settore pubblico e del blocco del turnover nella PA.  Si registra, inoltre, un crescente ricorso alle agenzie private ed ai job center delle istituzioni scolastiche e formative, andamento dovuto anche alla loro più recente istituzionalizzazione.

I centri per l’impiego trattano ora prevalentemente una utenza debole (il 32% ha le medie inferiori) e riescono a condurre al lavoro poco più del 4% della loro utenza. La retribuzione di chi ha trovato lavoro grazie ai centri per l’impiego è la cifra della qualità delle occasioni che vengono loro conferite: 23.300 euro lordi all’anno contro, per avere un riferimento, i 35.000 di chi ha vinto un concorso pubblico o i 32.600 di chi ha trovato lavoro nell’ambiente professionale. Non è tutto, anche la quota di laureati che hanno trovato lavoro attraverso i servizi per l’impiego è la più bassa (23%) dopo quella delle agenzie interinali (20%). Dunque, c’è da un lato un problema di carenza di opportunità di qualità e dall’altro c’è l’onere di trattare una utenza particolarmente fragile. “Per questo - conclude Fadda - urge un piano di rafforzamento dei centri per l’impiego che superi il limite di un mero incremento numerico del personale, con interventi radicali sul piano della chiarezza delle funzioni da svolgere, delle competenze degli addetti e della efficienza organizzativa. Per un miglioramento complessivo del funzionamento del mercato del lavoro, i centri per l’impiego devono essere potenziati anche nella loro interconnessione con le imprese, i servizi dell’orientamento, i servizi formativi, gli altri organismi operanti nell’intermediazione e con tutti gli altri strumenti e soggetti delle politiche del lavoro. Ovvero, ai centri per l’impiego bisogna attribuire un ruolo attivo nel mercato del lavoro e offrire le condizioni per poterlo svolgere.”
Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
Trovati 13 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720