• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Inflazione: ad agosto è rimasta stabile nell'eurozona

- di: Diego Minuti
 
Inflazione: ad agosto è rimasta stabile nell'eurozona
L’inflazione è rimasta stabile in Europa nel mese di agosto, anche se questo dato non induce a certezze sulla possibilità che la Banca Centrale possa sospendere la sua serie di aumenti dei tassi di interesse. Secondo quanto ha comunicato oggi l'agenzia statistica europea Eurosta, l'indice dei prezzi al consumo per i 20 Paesi dell'eurozona è rimasto invariato al 5,3% rispetto a luglio, sostenuto dai prezzi di cibo, alcol e tabacco che sono aumentati del 9,8%. Anche un altro dato chiave sull’inflazione, la cosiddetta inflazione core (che non comprende i prezzi di combustibili e gli alimenti)  è diminuito ad agosto, scendendo al 5,3% dal 5,5%. 

I prezzi dei carburanti sono scesi del 3,3% a causa della stabilità di quello del petrolio e della diminuzione della domanda estiva di combustibili per riscaldamento.

La prossima scadenza - quella della riunione politica del 14 settembre - servirà alla Banca centrale europea per valutare i dati più recenti e, quindi, decidere se è giunto il momento di cambiare la linea sin qui seguita, aumentando i tassi di interesse per contrastare l0inflazione. L'inflazione che in ottobre ha toccato il suo picco - a 10,6% -  L'inflazione è scesa dopo aver toccato il picco in ottobre al 10,6%, ma è ancora lontana dall'obiettivo che la Bce si è posto, quello di portarla al 2%.  L’economia dell’Eurozona è rimasta stagnante con una crescita pari a zero all’inizio del 2023 e ha registrato una modesta ripresa nel secondo trimestre, crescendo dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Una delle principali debolezze dell’Eurozona è stata la sua più grande economia, la Germania, che secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale sarà l’unica grande economia a contrarsi quest’anno, in calo dello 0,3%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25