• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Istat, Pil secondo trimestre 2022 aumentato dell’1,1%. Confcommercio: “Si conferma la tenuta dell’economia”

- di: Barbara Leone
 
Istat, Pil secondo trimestre 2022 aumentato dell’1,1%. Confcommercio: “Si conferma la tenuta dell’economia”
Uno spiraglio di luce si intravede infondo al tunnel dell’azienda Italia. Le stime definitive dell’Istat sul Pil del secondo trimestre 2022, infatti, non solo confermano ma migliorano le stime preliminari di fine luglio. Il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dell'1,1% rispetto al trimestre precedente e del 4,7% nei confronti del secondo trimestre del 2021. Si tratta, come detto, di stime lievemente al rialzo rispetto alla stima preliminare dello scorso 29 luglio, quando era stato comunicato un aumento congiunturale dell'1% e tendenziale del 4,6%.

Il secondo trimestre del 2022 ha avuto una giornata lavorativa in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al secondo trimestre del 2021. La variazione acquisita per il 2022 è pari a +3,5%. Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in ripresa, con un aumento dell'1,7% sia dei consumi finali nazionali, sia degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono aumentate, rispettivamente, del +3,3% e del +2,5%. Dati, quelli dell’Istat sui conti trimestrali, che l’Ufficio Studi di Confcommercio commenta così: “Nel secondo trimestre dell’anno, la nostra economia ha mostrato, nonostante l’emergere di molte difficoltà a livello internazionale e la decisa crescita dei prezzi, una positiva accelerazione, addirittura enfatizzata nell’odierna revisione.

Crescita determinata in larga parte dalla ripresa della domanda per consumi, con un contributo positivo della spesa dei non residenti. Nonostante queste dinamiche, i livelli della spesa reale permangono ampiamente sotto i valori registrati nel 2019, traguardo che sarà raggiunto nel 2023, sebbene i prossimi mesi risulteranno critici per la dinamica dei consumi. Nel complesso - conclude Confcommercio - il profilo del Pil nel prossimo anno potrebbe assomigliare a quello di una fase di stagnazione piuttosto che rappresentare una prosecuzione della ripresa, in forte indebolimento già in questa fine estate 2022”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
05/07/2025
Rottamazione selettiva, il governo apre al dialogo
Il governo apre alla rottamazione dei debiti fiscali, ma solo dal 2026 e per chi è in real...
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25