• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Usa: continuano a scendere le indennità di disoccupazione, ai minimi della pandemia

 
Usa: continuano a scendere le indennità di disoccupazione, ai minimi della pandemia
Il numero di americani che hanno richiesto l'indennità di disoccupazione è sceso per la settima settimana consecutiva, a un minimo pandemico di 268.000. Secondo le rilevazioni del Dipartimento del Lavoro, le richieste di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite di 1.000 la scorsa settimana rispetto alla settimana precedente. Le domande di aiuto alla disoccupazione sono un indicatore dei licenziamenti e il loro costante calo quest'anno - dopo aver superato i 900.000 in una settimana all'inizio di gennaio - riflette la forte ripresa del mercato del lavoro dalla breve, ma intensa recessione prodotta dal coronavirus dello scorso anno. Le richieste di sussidio di disoccupazione sono diminuite, verso il livello prepandemico di circa 220.000 a settimana. Complessivamente, 2,1 milioni di americani hanno riscosso i tradizionali assegni di disoccupazione la settimana terminata il 6 novembre, in calo di 129.000 rispetto alla settimana precedente.

Fino al 6 settembre, il governo federale aveva integrato i programmi statali di assicurazione contro la disoccupazione pagando un sussidio  extra di 300 dollari a settimana ed estendendo i benefici ai ''gig worker'' e a coloro che erano senza lavoro da sei mesi o più. Compresi i programmi federali, il numero di americani che ricevono una qualche forma di aiuto alla disoccupazione ha raggiunto il picco di oltre 33 milioni nel giugno dello scorso anno. La pandemia, dall'inizio del 2020, ha costretto molte aziende americane a chiudere o ridurre l'orario di lavoro. A marzo e aprile 2020, i datori di lavoro hanno tagliato oltre 22 milioni di posti di lavoro. Ma l'economia ha cominciato a riprendersi già dalla scorsa estate. I consumatori, intascando gli assegni governativi di sostegno e guardando con fiducia alla curva discendente dei contagi,  hanno ripreso a spendere e, con il progredire della campagna vaccinale, sono tornati a frequentare i locali pubblici. Molti datori di lavoro hanno però faticato a tenere il passo con un'inattesa impennata della domanda. Peraltro i lavoratori, che per la prima volta dopo decenni si trovano ad avere un forte potere contrattuale, stanno diventando esigenti riguardo al lavoro. In settembre si è raggiunto il numero record di 4,4 milioni uscite volontarie dal lavoro,  segno che i lavoratori hanno fiducia nella loro capacità di trovare qualcosa di meglio.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
Trovati 13 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720