• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Visco: la guerra in Ucraina ha accentuato l'incertezza

- di: Diego Minuti
 
Visco: la guerra in Ucraina ha accentuato l'incertezza
La guerra in in Ucraina sta determinando un clima di incertezza globale, della quale  paga le conseguenze anche il nostro Paese. Lo ha detto il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, che ha presentato le ''Considerazioni finali'' in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2021. in cui hanno avuto eco anche i temi dell'inflazione e dell'approccio, alla crisi, del sistema del credito. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, ha detto Visco, "ha innescato una grave crisi umanitaria e fatto riemergere tensioni tra le diverse aree del mondo", aggiungendo che "la guerra ha radicalmente accentuato l'incertezza" e che l'attività produttiva, che si è indebolita nel primo trimestre, ''dovrebbe rafforzarsi moderatamente in quello in corso. In aprile valutavamo che il prolungamento del conflitto in Ucraina avrebbe potuto comportare circa 2 punti percentuali in meno di crescita, quest'anno e il prossimo"  

Una "divisione del mondo in blocchi - ha aggiunto il governatore della Banca d'Italia - rischierebbe di compromettere i meccanismi che hanno stimolato la crescita e ridotto la povertà a livello globale", colpendo specialmente i Paesi più deboli. Da Visco, poi, è giunta una interessante considerazione di politica internazionale, quando ha detto che "una frammentazione lungo confini definiti da pur necessarie considerazioni di sicurezza politica, potrebbe avere conseguenze assai negative per le economie di minori dimensioni''. Continuando ad avere la guerra al centro delle sue riflessioni, Visco ha definito la situazione delle banche italiane "complessivamente non negativa", anche se il conflitto e le difficoltà emerse nelle catene di  approvvigionamento delle materie prime, che causano un rallentamento del Pil, spingono alla prudenza ''sulla "classificazione dei prestiti, accantonamenti e distribuzione degli utili". Nelle considerazioni di Visco ha trovato molta attenzione il tema dell'aumento dell'inflazione, sul quale il Governatore ha ammonito a evitare 'una "riconcorsa fra prezzi e salari". Al contrario, occorrerebbero "interventi di bilancio di natura temporanea e calibrati con attenzione alle finanze pubbliche",  per contenere i rincari delle bollette energetiche e sostenere il reddito delle famiglie.

Per Visco ''l'aumento  dei prezzi delle materie prime importate è una tassa ineludibile per il Paese" e  "l'azione pubblica può ridistribuirne gli effetti tra famiglie, fattori di produzione, generazioni presenti e future; non può annullarne l'impatto d'insieme". ''Scongiurato il rischio di deflazione e superato l'impatto della pandemia sulla domanda finale, non vi sono più preclusioni - ad avviso di Visco - all'abbandono della politica di tassi ufficiali negativi". "Il rialzo, che la Bce potrà decidere di avviare nell'estate, dovrà procedere tenendo conto della incerta evoluzione delle prospettive economiche. Per far fronte a esigenze in rapida evoluzione, particolare attenzione andrà dedicata ad assicurare che il processo avvenga in modo ordinato". Per Visco, poi, "l'elevato debito pubblico espone la nostra economia ad ampi rischi, inclusi quelli connessi con la volatilità dei mercati", aggiungendo poi che "il ricorso al debito per finanziare nuovi programmi pubblici - tranne per quanto necessario per fare fronte a situazioni di reale emergenza - va evitato''. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
10/07/2025
Voli: sciopero degli handler, Ita cancella 36 tratte
Disagi in tutta Italia per la protesta del personale Assohandlers. Voli cancellati, rimbor...
10/07/2025
Asia in altalena tra tariffe Usa e Nvidia: mercati in lieve rialzo
Le Borse asiatiche reagiscono ai dazi Usa e al rally di Nvidia. Oro, gas e valute in tensi...
10/07/2025
Spese in crescita, ma la fiducia è in caduta libera
Le famiglie italiane tornano a spendere tra bollette e timori sul futuro. Elettrodomestici...
10/07/2025
Lo Stato imprenditore torna protagonista nei mercati globali
Cresce il peso delle partecipate in Borsa. In Italia il Mef vale 90 miliardi. È la riscoss...
10/07/2025
Giappone sotto attacco: i dazi Usa frenano la crescita
Un nuovo studio lancia l’allarme: Pil giapponese giù dello 0,8% già nel 2025. Trump rilanc...
09/07/2025
Mercati in festa: Borse europee in rialzo, Wall Street tonica
Dazi Usa sotto osservazione, von der Leyen in pista per un accordo, oro stabile e petrolio...
Trovati 71 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25