• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Trasporto aereo: proclamato uno sciopero generale di 4 ore per il 18 giugno

- di: Daniele Minuti
 
Trasporto aereo: proclamato uno sciopero generale di 4 ore per il 18 giugno
Scatta la protesta nel mondo del settore aereo: Fil Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo hanno infatti rilasciato un comunicato congiunto in cui annunciano la proclamazione di uno sciopero generale di tutto il personale per il prossimo 18 giugno.

"Lo scopo di questa protesta" - è scritto nella nota cumulativa pubblicata dalle sigle sindacali - "è quello di difendere un settore che ha subito e continuerà a subire anche nei prossimi mesi delle ripercussioni gravissime della pandemia, insieme a quello del turismo è senza ombra di dubbio uno dei settori produttivi più colpiti del nostro paese". Nel comunicato, i sindacati chiedono anche una serie di interventi, compresi alcuni che vadano a toccare le crisi che riguardano compagnie come Alitalia, Air Italy, Air Dolomiti, Blue Panorama, Ernest e Norwegian.
Lo sciopero si protrarrà per 4 ore, dalle 13:00 fino alle 17:00, e coinvolgerà l'intero personale del settore del trasporto aereo.

"La maggior parte delle attività" - continua il comunicato - "sono ferme al momento ferme o quantomeno operano con volumi ridotti dell'85/90% rispetto al periodo precedente allo scoppio dell'emergenza sanitaria. Da molto tempo le organizzazioni sindacali stanno richiedendo un tavolo di crisi permanente interministeriale e una cabina di regia che abbia l'obiettivo di garantire la tenuta sociale di un un settore che ha subito un impatto così negativo dalla pandemia globale e dalle conseguenti trasformazioni del segmento stesso, ma queste richieste sono state sempre inascoltate. Dopo lo scoppio della pandemia globale e il crollo del traffico aereo, questa serie di interventi per garantirne la tenuta industriale sono quanto mai urgenti e necessari".

Oltre ai già citati richiesti dettagli sulle vertenze di molte compagnie aeree, la protesta si concentra anche su temi come la proroga del blocco dei licenziamenti fino alla definitiva ripresa del settore, la rivisitazione del Piano Nazionale degli Aeroporti, la crisi delle società di gestione, il rifinanziamento del fondo di solidarietà oltre a interventi contro la delocalizzazione industriale e modifiche contrattuali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
Trovati 13 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720