• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Assemblea Nazionale Coldiretti: 9 miliardi di danni nel 2024 per gli agricoltori italiani

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Assemblea Nazionale Coldiretti: 9 miliardi di danni nel 2024 per gli agricoltori italiani
Cambiamenti climatici, epidemie e costi insostenibili hanno travolto l’agricoltura italiana nel 2024, generando danni per 9 miliardi di euro. Un quadro drammatico che emerge dall’Assemblea Nazionale della Coldiretti, alla presenza del presidente Ettore Prandini, del segretario generale Vincenzo Gesmundo, e del ministro della Difesa Guido Crosetto, con i ministri Antonio Tajani (Esteri) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura e Sovranità Alimentare) in collegamento video.

Assemblea Nazionale Coldiretti: 9 miliardi di danni nel 2024 per gli agricoltori italiani

Siccità e maltempo hanno devastato le coltivazioni da Nord a Sud, con crolli a doppia cifra per produzioni simbolo come il grano (-20%), l’olio d’oliva (-32%) e il vino (-13%). In calo anche la produzione di riso e nocciole, mentre le stalle sono state duramente colpite da epidemie come peste suina africana, lingua blu e aviaria, costringendo all’abbattimento di centinaia di migliaia di capi.

“Non possiamo più ignorare questa situazione: servono misure strutturali e rapide per sostenere gli agricoltori italiani,” ha dichiarato Ettore Prandini, chiedendo un intervento immediato per arginare una crisi che minaccia la tenuta del settore.

Calo storico delle aziende agricole

Per la prima volta, il numero di aziende attive in agricoltura, silvicoltura e pesca è sceso sotto le 700mila unità. Un dato preoccupante che evidenzia una crisi strutturale, aggravatasi con l’aumento delle importazioni a basso costo e i rincari delle materie prime.

Un segnale positivo arriva dalla recente modifica del regolamento europeo "de minimis", che raddoppia la soglia massima degli aiuti per azienda (da 25mila a 50mila euro in tre anni). “Un passo avanti importante, ma non sufficiente per affrontare le sfide globali che il settore agricolo si trova ad affrontare,” ha sottolineato Prandini.

Sovranità alimentare: una priorità strategica

Coldiretti insiste sulla necessità di riformare la Politica Agricola Comune (Pac), assicurando che le risorse vengano destinate esclusivamente ai veri agricoltori. Un intervento cruciale, secondo Prandini, per garantire la sovranità alimentare europea e ridurre la dipendenza dalle importazioni.

“La sicurezza alimentare è una questione di sicurezza nazionale,” ha affermato Prandini, richiamando il concetto di “eccezionalismo agricolo”, ovvero il ruolo strategico dell’agricoltura nella tutela ambientale, nella salute pubblica e nella sicurezza dell’approvvigionamento alimentare.

“Ogni metro quadrato di terra coltivata perso in Europa è una sconfitta per l’ambiente, la salute e i cittadini,” ha concluso Coldiretti, ribadendo l’urgenza di politiche che mettano l’agricoltura al centro delle strategie nazionali ed europee.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
Pagina
3
10/07/2025
Lombardia, economia in rallentamento ma resta locomotiva d’Italia
La regione cresce più della media nazionale, ma paga i ritardi su innovazione e capitale u...
10/07/2025
Fisco, i due colpacci del governo: rottamazione e taglio Irpef
In manovra 2026 torna la rottamazione selettiva e cala l’aliquota per il ceto medio. Leo: ...
10/07/2025
Terna: 1,5 miliardi da BEI, SACE e Intesa Sanpaolo per realizzare l'Adriatic Link
Il progetto dell'Adriatic Link, elettrodotto sottomarino di Terna che punta a collegare Ma...
10/07/2025
Massimo Garbari eletto Presidente di Inarcassa
Massimo Garbari eletto Presidente di Inarcassa
10/07/2025
Redelfi si rafforza: Emanuele Cardone nominato nuovo CFO
Redelfi rafforza la propria struttura organizzativa annunciando l'ingresso di Emanuele Car...
Trovati 84 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25