• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trump, Zelensky e lo scontro in diretta: Caracciolo svela cosa c’è davvero in gioco

- di: Bruno Coletta
 
Trump, Zelensky e lo scontro in diretta: Caracciolo svela cosa c’è davvero in gioco
Il settore bancario italiano è attualmente caratterizzato da una serie di operazioni strategiche e appuntamenti societari che potrebbero ridisegnare l’intero panorama finanziario nazionale. Dalle manovre di UniCredit alle prossime assemblee degli azionisti, l’attenzione è focalizzata sulle mosse dei principali istituti di credito.

UniCredit: tra acquisizioni e incontri istituzionali
UniCredit, sotto la guida dell’amministratore delegato Andrea Orcel, sta perseguendo una politica di espansione attraverso acquisizioni mirate. Dopo aver incrementato la propria partecipazione in Generali al di sopra del 5%, la banca sta valutando ulteriori mosse strategiche. Orcel ha dichiarato che UniCredit non ha alcun interesse strategico in Generali e rimane pienamente concentrata sulla prosecuzione dell’esecuzione di UniCredit Unlocked, dell’offerta pubblica di acquisto su Banco BPM e dell’investimento in Commerzbank. 
Inoltre, Orcel ha in programma un incontro con funzionari del governo italiano per discutere delle operazioni in corso, tra cui l’offerta pubblica di scambio su Banco BPM e la partecipazione in Generali. Secondo fonti vicine alla situazione, l’incontro potrebbe avvenire già lunedì prossimo. 

Banco BPM: focus sull’assemblea degli azionisti
L’assemblea degli azionisti di Banco BPM, prevista per il 27 marzo 2025, sarà cruciale per deliberare sul bilancio e sulla destinazione dell’utile di esercizio 2024. L’attenzione è rivolta all’offerta pubblica di scambio proposta da UniCredit, che potrebbe influenzare significativamente il futuro dell’istituto. La banca guidata da Giuseppe Castagna sta valutando attentamente le condizioni dell’offerta, considerando anche l’assemblea relativa ad Anima Holding.

MPS e Mediobanca: alleanze strategiche in vista
Il 17 aprile 2025, i soci di Monte dei Paschi di Siena (MPS) si riuniranno per deliberare sulla delega per l’aumento di capitale a supporto dell’offerta pubblica di scambio su Mediobanca. Questa operazione, sostenuta dai principali azionisti della banca senese, potrebbe rafforzare la posizione di MPS nel panorama bancario italiano. Dopo l’aumento della quota del gruppo Caltagirone in MPS dall’5% all’8%, le forze favorevoli all’offerta su Mediobanca si sono ampliate, disponendo di numeri significativi. 

BPER e Banca Popolare di Sondrio: sinergie territoriali
Il 18 aprile 2025, l’assemblea dei soci di BPER Banca sarà chiamata a deliberare sull’aumento di capitale a servizio dell’offerta pubblica di scambio volontaria sulle azioni di Banca Popolare di Sondrio. Questa operazione mira a creare sinergie territoriali e a rafforzare la presenza nel mercato del credito alle piccole e medie imprese. La decisione dei soci della banca modenese arriverà alcune settimane dopo la presentazione del nuovo piano industriale di Banca Popolare di Sondrio, prevista per il 12 marzo 2025. 

Banca Ifis e illimity Bank: nuove prospettive nel fintech
A Venezia si terrà l’assemblea straordinaria di Banca Ifis per deliberare sulla delega per l’aumento di capitale a supporto dell’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria sulle azioni di illimity Bank. Questa operazione rappresenta un passo significativo verso l’integrazione di servizi finanziari tradizionali con le nuove tecnologie fintech, ampliando l’offerta ai clienti e rafforzando la competitività sul mercato. 

Intesa Sanpaolo: appuntamento con gli azionisti
Intesa Sanpaolo ha programmato l’assemblea ordinaria degli azionisti per il 29 aprile 2025. Durante l’incontro, verranno approvati il bilancio d’esercizio 2024 e la destinazione dell’utile, oltre alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione. Questo appuntamento rappresenta un momento chiave per delineare le future strategie dell’istituto.

Settimane determinanti 
Le prossime settimane saranno determinanti per il settore bancario italiano, con assemblee e operazioni strategiche che potrebbero ridefinire gli equilibri esistenti. Gli investitori e gli analisti seguiranno con attenzione l’evolversi di queste dinamiche, consapevoli dell’impatto che avranno sull’economia nazionale e sul tessuto imprenditoriale del Paese.
 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25