• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Mercato delle abitazioni, Bankitalia: "Calano le vendite, affitti in rialzo"

- di: Daniele Minuti
 
Mercato delle abitazioni, Bankitalia: 'Calano le vendite, affitti in rialzo'

Sono stati pubblicati i dati contenuti nel Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, realizzato congiuntamente dalla Banca d'Italia, Tecnoborsa e dall'Agenzia delle Entrate: il report, condotto presso 1.455 agenti immobiliari dal 19 giugno del 2023 al 19 luglio 2023,evidenzia come le indicazioni di un calo dei prezzi degli immobili residenziale diventano più diffuse, nonostante permanga una quota maggioritaria di giudizi di stabilità, mentre il saldo tra giudizi di aumento e calo è diventato negativo. Resta stabile (ed elevata) la percentuale di agenti che ha concluso almeno una transazione, mentre salgono lievemente tempi di vendita e sconto medio rispetto alle richieste iniziale, pur restando bassi. Sono due i trend principali mostrati dall'indagine: un forte rialzo per quanto riguarda i canoni d'affitto, con i prezzi delle case in vendita stimati invece in calo.

Mercato delle abitazioni, Bankitalia: "Calano le vendite, affitti in rialzo"

Le prospettive sulla situazione del mercato immobiliare continuano a essere sfavorevoli: oltre il 60% degli operatori continua a indicare come stabili i prezzi delle abitazioni, ma (come detto), il saldo tra giudizi in aumento e in diminuzione si riporta a -14 punti percentuali, sul valore di inizio 2021.

Poco più dell'80% degli operatori ha venduto solo abitazioni preesistenti, mentre chi ha intermediato immobili nuovi è rimasta bassa (2%). Il saldo tra giudizi di crescita e di diminuzione del numero di potenziali acquirenti espresso dagli operatori peggiora ulteriormente, scendendo da -26,4 punti percentuali a -37,1 punti percentuali. Una diminuzione più pronunciata da segnalare nelle aree metropolitane e nel Nord-Ovest del Paese.

Il report di Bankitalia si sofferma quindi sul lieve aumento di sconto medio sui prezzi (salito dall'8,2% del primo trimestre 2023 all'8,5%, ma mantenendosi però a basso livello rispetto ai valori storici) e sull'allungamento dei tempi di contrattazione e vendita, saliti da 5,5 mesi a 5,8 mesi su base trimestrale.

Segnalati in forte rialzo i canoni d'affitto correnti e attesi: il divario fra agenti che prevedono un aumento dei prezzi degli affitti e quelli che li prevedono in calo continua a rimanere elevato (43,5 punti percentuali), pur scendendo di qualche punto su base trimestrale, motivo per cui sono previsti in salita i prezzi degli affitti.

Cresce infine l'impatto degli alti tassi d’interesse sui mutui e, contestualmente, sulle decisioni di acquistare un’abitazione facendosene carico: è infatti ulteriormente salita al 30,9% la quota operatori che segnalano difficoltà nel reperimento del mutuo da parte degli acquirenti, il valore più alto dalla fine del 2014. Per questo motivo, resta a livelli storicamente bassi (64,1%) la quota di compravendite finanziate con mutuo ipotecario.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25