• POSTE25 850 1

Covid-19: Lagarde dice no alla cancellazione del debito creato dalla pandemia

- di: Emanuela M. Muratov
 
Covid-19: Lagarde dice no alla cancellazione del debito creato dalla pandemia
La cancellazione del debito determinato dalla pandemia da Covid-19 è "impensabile" e sarebbe "una violazione del trattato europeo che vieta tassativamente il finanziamento monetario degli Stati": a mettere la parola fine ad alcune, quanto qualificate, richieste che stanno giungendo, in tal senso, al vertice della Banca centrale europea, è stata la sua presidente, Christine Lagarde, in una intervista al settimanale francese Le Journal du dimanche.

"Questa regola" - ha spiegato - "è uno dei pilastri fondamentali dell'euro. Se l'energia spesa per chiedere alla Bce di cancellare il debito fosse dedicata a un dibattito sull'utilizzo di questo debito, sarebbe molto più utile! A cosa sarà destinata la spesa pubblica? In quali settori del futuro investire? Questo è l'argomento essenziale oggi"
Christine Lagarde ha, indirettamente, risposto all'appello lanciato, venerdì, da più di cento economisti, affinché siano cancellati i debiti pubblici detenuti dalla Bce per facilitare la ricostruzione sociale ed ecologica dopo la pandemia Covid-19.
"Dobbiamo il 25% del nostro debito a noi stessi e, se lo rimborsiamo, dovremo trovarlo altrove, o prendendo di nuovo in prestito per rinnovare il debito invece di prendere a prestito per investire, o aumentando le tasse o riducendo la spesa" si legge nell'appello firmato, tra gli altri, dall'economista francese Thomas Piketty, dall'ex ministro belga Paul Magnette e dall'ex commissario europeo ungherese Laszlo Andor.

"Tutti i Paesi della zona euro" - ha detto ancora Christine Lagarde - "usciranno da questa crisi con livelli di debito elevati. Ma non c'è dubbio che riusciranno a ripagarlo. I debiti sono gestiti a lungo termine. Gli investimenti in settori cruciali per il futuro genereranno una crescita maggiore". "La ripresa" - ha aggiunto - "creerà posti di lavoro e quindi unirà. Ci stiamo muovendo verso un'altra economia, più digitale, più verde, più impegnata nel cambiamento climatico e nel mantenimento della biodiversità".

Nell'immediato futuro, la presidente stima che "il 2021 sarà un anno di ripresa. La ripresa economica è stata ritardata, ma non compromessa. È ovviamente attesa con impazienza". Tuttavia, ha voluto sottolineare, " non siamo immuni da rischi ancora sconosciuti" e " non recupereremo i livelli di attività economica prima della pandemia prima della metà del 2022 ".
Tags: economia, ue,
Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
11/08/2025
Giappone, con i dazi utile aziende in frenata: -10,2% nel trimestre
Profitti netti delle principali aziende giapponesi in calo del 10,2% nel trimestre aprile-...
11/08/2025
Italia: spiagge vuote e salari fermi, ma la montagna ruggisce
Salari reali in calo, potere d’acquisto giù e mare in affanno. La montagna invece corre: p...
11/08/2025
Asia positiva, petrolio giù: europee in lieve rialzo
Asia positiva e petrolio in calo. Futures europei stabili ed euro tonico. Mercati in attes...
10/08/2025
Bond sull’orlo della frana: allarme di Goldman che invita alla prudenza
Spread corporate ai minimi dal 2007, rendimenti in calo e flussi record: Goldman invita al...
10/08/2025
Nuova sanità: risorse extra e dipendenti fuori dalla Pa?
Fondo sanitario in crescita di 6 miliardi nel 2026, assunzioni più flessibili e focus su p...
10/08/2025
Banco Bpm valuta fusione con Crédit Agricole Italia
Banco Bpm apre a una possibile fusione tra pari con Crédit Agricole Italia. Castagna esclu...
Trovati 61 record
  • POSTE25 720