• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La Bce alza i tassi di interesse dello 0,75%; protestano Codacons e Confartigianato

- di: Redazione
 
La Bce alza i tassi di interesse dello 0,75%; protestano Codacons e Confartigianato
La Banca centrale europea ha alzato i tassi d’interesse di 0,75 punti. Il tasso principale sale al 2%, quello sui depositi all’1,5% e quello sui prestiti marginali al 2,25%. L'annuncio è stato commentato negativamente da Codacons e Confcommercio. Secondo l'organismo di tutela dei consumatori, il rialzo dei tassi ''rappresenta una mazzata per le famiglie italiane che hanno acceso un mutuo a tasso variabile''.
Secondo l'organizzazione, la decisione dell'Istituto centrale avrà effetti pesanti sulle famiglie.

La Bce alza i tassi di interesse dello 0,75%

Per il Codacons, ''considerata una fascia media di mutuo a tasso variabile di importo compreso tra i 125 mila e i 150 mila euro, ossia l’importo più richiesto in Italia da chi accende un finanziamento per l’acquisto di una casa, la rata mensile salirà tra i 40 e i 50 euro per effetto del nuovo aumento dei tassi deciso dalla Bce. Se però si considerano tutti gli incrementi imposti dalla Banca Centrale Europea negli ultimi mesi, la rata mensile di un mutuo a tasso variabile salirà complessivamente tra i 120 e i 150 euro rispetto a quanto pagato lo scorso anno, con ripercussioni sulle famiglie comprese tra i +1.440 e +1.800 euro all’anno''. Per il presidente di Codacons, Carlo Rienzi, ''l’incremento del costo dei finanziamenti si aggiunge così al caro-bollette e all’emergenza prezzi, aggravando ulteriormente i conti degli italiani: ciò apre un altro pericoloso fronte, quello dei ritardi nei pagamenti delle rate da parte delle famiglie in difficoltà, schiacciate dall’emergenza energia, da un’inflazione alle stelle e ora anche da mutui sempre più cari e difficili da pagare”.
Non meno duro il giudizio di Confartigianato, che ha sottolineato che la Bce, oltre alla misura odierna, ''prevede di aumentare ulteriormente i tassi di interesse per assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% a medio termine”.

Quindi, per Confartigianato ''l'orientamento restrittivo della BCE, in un contesto caratterizzato da inflazione spinta dai costi, aumenta la probabilità di una recessione: le previsioni di ottobre del Fondo monetario internazionale indicano nel 2023 una recessione in Germania e in Italia''.

''Mentre la Germania ha ampi spazi fiscali per una politica di bilancio per la crescita, per l’economia italiana - si legge ancora nella nota - si delinea una pericolosa sincronizzazione pro-ciclica tra una politica fiscale “prudente” e una vigorosa stretta monetaria. In questa prospettiva, e con l’inflazione più elevata dalla sua nascita, la Banca centrale europea potrebbe generare un eccessivo impulso recessivo sull’economia italiana. Sulla politica monetaria europea, nelle ultime settimane si sono registrate le preoccupazioni e un richiamo alla prudenza dei governi di Italia, Francia, Finlandia e Portogallo''.

La Bce, si legge in una nota del Direttivo dell'Istituto centrale europeo, "intende continuare a reinvestire, integralmente, il capitale rimborsato sui titoli in scadenza" del programma di acquisto titoli App "per un prolungato periodo di tempo successivamente alla data in cui ha iniziato a innalzare i tassi di interesse di riferimento".

"I rischi per lo scenario di crescita sono chiaramente al ribasso, specie nel breve termine", ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, notando che "un rischio significativo è quello che la guerra si trascini" e che "la fiducia potrebbe peggiorare ulteriormente, così come le strozzature all'offerta". "I governi - ha detto ancora Lagarde - devono perseguire politiche di bilancio che portino alla discesa dei debiti elevati, e le politiche strutturali devono aumentare il potenziale di crescita".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
11
07/07/2025
Sinergia tra Lombardia e Invitalia per un’economia più forte
Regione Lombardia e Invitalia siglano un accordo strategico per rafforzare il sistema econ...
07/07/2025
Leo: “Solo metà degli incassi dalle rottamazioni, la prossima solo per chi è in difficoltà”
Dalle precedenti rottamazioni fiscali lo Stato ha incassato appena il 50% delle somme prev...
07/07/2025
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
Amplifon si avvicina ai consumatori introducendo un nuovo modello di proposta commerciale
07/07/2025
Intesa Sanpaolo lancia “S-Loan Soluzione Lavoro”, 10 miliardi per occupazione e tecnologia
Un nuovo strumento per la crescita Intesa Sanpaolo ha annunciato il lancio di un nuovo fin...
07/07/2025
Dazi alle porte, l’Europa sotto pressione
Dazi-Europa: l tempo della trattativa sta per finire. Lo ha detto senza giri di parole il ...
07/07/2025
Uffici tossici, dove il molestatore ha sempre una scusa
Quando il silenzio diventa complice: tra scuse ingannevoli e omertà organizzata.
Trovati 86 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25