• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: la buona chiusura di Wall Street spinge i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: la buona chiusura di Wall Street spinge i mercati asiatici
Le borse asiatiche hanno messo a segno, oggi, dei buoni risultati, andando in scia dei guadagni di Wall Street, determinati dai dati dei profitti delle grandi società e che sono stati migliori delle previsioni.
I mercati sono andati bene a Hong Kong, Tokyo e Shanghai, ma a Seul ha chiuso in terreno negativo, mentre a Sydey la borsa ha chiuso sostanzialmente invariata.

Borse: la buona chiusura di Wall Street spinge i mercati asiatici

A Tokyo, l'indice Nikkei 225 ha guadagnato l'1,3% a 31.466,92. L'Hang Seng di Hong Kong è balzato dell'1,8% a 17.290,91 e l'indice Shanghai Composite è salito dello 0,5% a 2.977,84.
Il Kospi sudcoreano è scivolato dello 0,4% a 2.373,88, mentre l'indice S&P/ASX 200 di Sydney è rimasto stabile a 6.856,60. Il Sensex indiano è sceso dell'1,3% e il SET di Bangkok è cresciuto dell'1,2%.
Martedì, l’S&P 500 è salito dello 0,7% a 4.247,68, interrompendo una serie di perdite durata cinque giorni. Il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato lo 0,6% a 33.141,38. Il Nasdaq composito è salito dello 0,9%, a 13.139,87.

Tra le performance delle singole società, Verizon ha guadagnato il 9,3%; General Electric ha registrato un rally del 6,5%; Coca-Cola è cresciuta del 2,9%.
Gli ottimi dati pubblicati recentemente hanno spinto al rialzo le aspettative per la crescita dell'economia statunitense nel terzo trimestre dell'anno. Gli economisti di Goldman Sachs, ad esempio, hanno alzato le loro previsioni per la crescita del trimestre al 4,6% dall'1,5% di metà agosto.

Ma ci sono anche delle ombre sugli scenari futuri. La General Motors , ad esempio, ha affermato di aver guadagnato durante l'estate più di quanto avevano previsto gli analisti. Ma ha anche avvertito che gli scioperi dei lavoratori sindacalizzati stanno riducendo drasticamente i suoi guadagni al lordo delle imposte. Le azioni GM sono scese del 2,3% dopo aver oscillato più volte tra guadagni e perdite.
Nel mercato petrolifero, i prezzi sono scesi, riducendo ulteriormente la pressione sull’inflazione. Il barile di petrolio statunitense di riferimento è salito di 7 centesimi a 83,80 dollari, dopo che ieri era sceso di 1,75 dollari per attestarsi a 83,74 dollari.
Mercoledì il greggio Brent, lo standard internazionale, ha guadagnato 10 centesimi a 88,17 dollari al barile. Martedì era sceso di 1,76 dollari a 88,07 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
01/07/2025
Finanza personale: le 10 regole d’oro che ti salvano il conto corrente
Scopri le 10 regole d’oro della finanza personale per proteggere il tuo conto corrente, ri...
01/07/2025
Trump profuma di vittoria (e di marketing a 249 dollari)
Trump lancia “Victory 45-47”, un profumo da 249 dollari tra patriottismo sintetico e marke...
01/07/2025
Mediolanum lascia Mediobanca: via i Doris, resta solo lo spettro
Addio al 3,5% con un blitz da fondi esteri. Il patto si assottiglia, la sfida tra Nagel e ...
01/07/2025
Mercati asiatici: avvio timido, petrolio e valute sotto osservazione
Partenza contrastata per le Borse asiatiche. Euro, dollaro, yen e rupia in evidenza, petro...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25