• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici aprono la settimana in ribasso

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici aprono la settimana in ribasso
La prima giornata di contrattazioni sui mercati borsistici asiatici è stata segnata da un evidente nervosismo, nel timore di una sempre possibile recessione, mentre il rischio default del debito nazionale degli Stati Uniti resta in agguato. Il Nikkei 225 di Tokyo è in controtendenza rispetto al trend regionale, guadagnando lo 0,8% a 29.611,52.

Borse: i mercati asiatici aprono la settimana in ribasso

L'indice Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,1% a 19.654,68 e l'indice Shanghai Composite è sceso dello 0,9% a 3.241,58. Lo S &P/ASX 200 australiano ha perso lo 0,2% a 7.241,70, mentre il Kospi in Corea del Sud ha marcato, a fine giornata, un meno 0,2% a 2.470,15.

Venerdì Wall Street ha registrato una chiusura tranquilla, nonostante le preoccupazioni. L'S &P 500 è sceso dello 0,2% a 4.124,08, chiudendo una sesta settimana consecutiva, in cui si è mosso meno dell'1%. Il Dow Jones Industrial Average è sceso di meno dello 0,1% a 33.300,62, mentre il Nasdaq Composite ha perso lo 0,4% a 12.284,74.

Nel mezzo dei timori di una possibile recessione, del permanere di un'inflazione elevata e di un catastrofico default sul debito americano, tra i consumatori statunitensi, come ha attestato un sondaggio, comincia a manifestarsi un calo di fiducia tra i consumatori. Elemento che induce a preoccupazione perché la forte spesa dei consumatori è stata una delle principali forze che hanno impedito una recessione, mentre l'economia americana rallenta.

Restano alti i timori per le tensioni nel comparto bancario, con le evidenti difficoltà che assediano PacWest Bancorp, le cui azioni, venerdì, hanno perso un ulteriore 3%, dopo averne lasciato sul tavolo un 21% nella settimana.
La speranza di Wall Street è che l'allentamento dell'inflazione possa convincere la Fed a sospendere l'aumento dei tassi alla prossima riunione di giugno. Ciò offrirebbe un po' di respiro sia all'economia, che ha rallentato sotto il peso dei tassi più alti, sia ai mercati finanziari, dove i prezzi hanno iniziato a scendere da tempo.

Oggi, negli scambi di inizio giornata, il greggio di riferimento statunitense ha ceduto 47 centesimi a 69,57 dollari al barile, dopo gli 83 centesimi persi venerdì, a 70,04 dollari al barile.
Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale, è sceso di 53 centesimi a 73,64 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
23/07/2025
I BTP volano a 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone: svolta sui mercati
Il rendimento dei BTP decennali torna a salire al 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone. Sp...
23/07/2025
Prestiti agevolati per le imprese e mutui green: ecco il piano per la finanza sostenibile
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha annunciato un cambiamento radicale nelle modalità di ...
23/07/2025
Un mare di pensione nato da una goccia: la sfida di Banca Generali
Banca Generali, con la nuova soluzione BG Previdenza Attiva Premium punta a trasformare il...
23/07/2025
I dazi di Trump bruciano miliardi: allarme Confesercenti sulle ricadute per Pil, lavoro e turismo
L’incertezza legata all’aumento dei dazi statunitensi – promossi dall’amministrazione Trum...
23/07/2025
Thales, utile in crescita del 6% nel semestre. Riviste al rialzo le stime di fatturato 2025
Il gruppo francese Thales ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati in decisa cre...
23/07/2025
Ue–Usa e l’eterna partita sui dazi: stallo e tensioni crescenti
L’Europa cerca il dialogo, ma i dazi americani alimentano lo scontro. Bruxelles prepara co...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25