• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gli annunci di Xi Jinping sostengono le Borse asiatiche

- di: Redazione
 
Gli annunci di Xi Jinping sostengono le Borse asiatiche
La Borsa di Tokyo chiude in aumento , con il Nikkei che segna +0,63%), nonostante la correzione della tecnologia, spinta dalla debolezza dello yen, che favorisce le esportazioni. Una debolezza, quella dello yen (il cambio è salito a a 151,20 sul dollaro Usa e a 159,7 sull’euro, che si spiega con i timori di possibili ritorsioni da parte cinese sul colosso dei semiconduttori Nvidia, dopo le misure analoghe annunciate da Washington. Sulla Borsadi Tokyo hanno influito anche le dichiarazioni del presidente cinese Xi Jinping (vedere sotto).
Salgono le Borse cinesi, con Shanghai che guadagna lo 0,59% e Shenzhen lo 0,87%, ridimensionano però i forti guadagni d’apertura sulle indicazioni del Politburo emerse su un’azione più robusta a favore del rilancio dell’economia. A raffreddare l’ambiente i dati contrastati di novembre sull’interscambio commerciale. 
Il Politburo, l’organo collegiale di vertice del Partito comunista cinese composto dai 24 funzionari più anziani e guidato dal presidente Xi Jinping, ha assicurato nella riunione di ieri che la Cina nel 2024 centrerà gli obiettivi prefissati e che adotterà nel 2025 una politica fiscale più proattiva e una politica monetaria “moderatamente flessibile”, segnalando un allentamento futuro. Inoltre, c’è stato anche l’impegno “ad aumentare vigorosamente i consumi e ad ampliare la domanda interna su tutti i fronti”. A novembre, la Cina registra un surplus commerciale di 97,44 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 69,45 miliardi dello stesso mese del 2023 e ai 95 miliardi attesi dagli analisti. L’import, al contario, cala del 3,9%, evidenziando che la domanda interna sempre più debole, ampliando la riduzione a -2,3% di ottobre e smentendo le previsioni di un leggero rialzo a +0,3%.
Sul fronte delle materie prime il petrolio avvia la giornata in rialzo dello 0,48%, con il Wti a 68,04 dollari e il Brent a 71,85 dollari al barile. Cresce dello 0,34% l’oro, scambiato a  2.669,3 dollari l'oncia, confermandosi il bene rifugio per eccellenza nei momenti di tensione geopolitica.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
30/06/2025
Le inchieste di IF/ L’Europa torna statalista, Italia compresa
Dalle batterie ai semiconduttori, dalla difesa all’energia: l’Europa riscrive la grammatic...
29/06/2025
Mercati tesissimi: dazi, Sintra e la prossima sfilata macro
In arrivo dati Ue e Usa, forum BCE a Sintra e tensioni geopolitiche: la settimana calda de...
29/06/2025
Luglio bollente per le banche italiane: Mps, Unicredit e Ifis agiscono
Dossier Consob e Tar, golden power, adesioni e governance: si infiamma il risiko bancario....
29/06/2025
Bonus bollette 200 € da luglio: chi ne ha diritto e cosa sapere
Arriva l’accredito automatico del contributo, ma intuizioni, scadenze e nuovi consulenti s...
29/06/2025
Trump salva le Big Tech Usa, l’Europa si piega: niente tasse per loro
Le multinazionali Usa esentate dalla global tax, cittadini e imprese europee continueranno...
28/06/2025
OPA Ifis-Illimity, nasce un nuovo polo bancario italiano
L’84% delle azioni è stato portato in adesione. “Saremo il motore dell’economia del Sistem...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25