• POSTE25 850 1

Borse: le speranze di un accordo sul default Usa spingono i mercati asiatici

- di: Redazione
 
Borse: le speranze di un accordo sul default Usa spingono i mercati asiatici
Le borse asiatiche hanno chiuso la settimana in rialzo, mentre crescono le speranze che il Congresso degli Stati Uniti raggiunga un accordo per evitare il default sul debito della nazione. Il benchmark giapponese Nikkei 225 è salito dello 0,8% per finire a 30.808,35. Lo S &P/ASX 200 australiano ha guadagnato lo 0,6% a 7.279,50. Il Kospi della Corea del Sud ha chiuso con un + 0,9% a 2.537,79.

Borse: le speranze di un accordo sul default Usa spingono i mercati asiatici

Le azioni cinesi sono scese a causa di rinnovate preoccupazioni innescate dai segnali che un blocco prolungato a causa della pandemia di coronavirus stava danneggiando le vendite. A pesare sulle azioni cinesi sono state anche le pressioni inflazionistiche e i rischi geopolitici, hanno detto gli analisti. L'Hang Seng di Hong Kong è scivolato dell'1,3% a 19.475,08, mentre lo Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 3.283,60.
Le azioni di Wall Street sono aumentate dopo che più società hanno registrato profitti migliori del previsto, mentre i rendimenti sono saliti dopo che la Federal Reserve ha avvertito che la fine dei suoi aumenti dei tassi di interesse potrebbe non arrivare così presto come Wall Street sperava.

L'S &P 500 ha guadagnato lo 0,9%, aggiungendosi al suo rally del giorno prima mentre aumentano le speranze che il governo degli Stati Uniti possa evitare un default sul proprio debito. Il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato 115 punti, o lo 0,3%, mentre il Nasdaq Composite è salito dell'1,5%. L'S &P 500 ha guadagnato 39,28 punti a 4.198,05. Il Dow è salito di 115,14 a 33.535,91 e il Nasdaq è salito di 188,27 a 12.688,84.

I rendimenti dei Treasury sono saliti mentre i trader hanno aumentato le scommesse che la Fed alzerà nuovamente i tassi alla riunione di giugno, anche se la maggioranza prevede ancora una pausa. Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito al 3,64% dal 3,57% di mercoledì scorso. Il rendimento a due anni, che si muove più sulle attese della Fed, è salito al 4,25% dal 4,16%. Nel commercio di energia, il greggio USA di riferimento è salito di 65 centesimi a 72,51 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è salito di 73 centesimi a 76,59 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
01/08/2025
Prima casa, beneficio esteso a due anni: più tempo per vendere senza perdere l’agevolazione
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una modifica significativa al regime fiscale della...
01/08/2025
Nuovi modelli abitativi in Italia: tra social housing, cohousing e micro-living
Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di trasformazione profonda.
01/08/2025
Bonus rifiuti, sconto del 25% sulla TARI
Un meccanismo atteso da anni entra finalmente in vigore
01/08/2025
Banca Ifis, l’Opas su illimity chiude con successo
L’Opas di Banca Ifis su illimity Bank si è chiusa con esito positivo
01/08/2025
Vendite al dettaglio, Istat: a giugno crescita dello 0,6%
Il mese di giugno 2025 segna un piccolo ma significativo segnale di ripresa per il commerc...
01/08/2025
Trump alza ricatta il Canada: nuovi dazi se riconoscete Palestina
Trump minaccia nuovi dazi contro il Canada se Ottawa riconosce la Palestina. Scoppia lo sc...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720