• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: mercati all'insegna dell'incertezza in attesa dell'inflazione negli Stati Uniti

- di: Redazione
 
Borse: mercati all'insegna dell'incertezza in attesa dell'inflazione negli Stati Uniti
I mercati azionari globali hanno mostrato incertezza, nelle contrattazioni odierne, nell'attesa dei dati sull'inflazione negli Stati Uniti e come essa potrebbe incidere sulla politica di aumenti dei tassi di interesse attuata dalle banche centrali. Gli operatori sperano che i dati sull'inflazione, che saranno resi noti domani, mostrando un rallentamento del rialzo sui prezzi statunitensi, incoraggi la Federal Reserve ad allentare gli sforzi per raffreddare l'attività commerciale e le assunzioni. Nelle prime contrattazioni, il FTSE 100 di Londra è salito dello 0,3% a 7.903,02. Il DAX di Francoforte è sceso dell'1,4% a 15.307,98,il CAC 40 di Parigi ha perso lo 0,8% a 7.129,73. A Milano la Borsa, a metà giornata, segna un + 0,30%, a 27.349,56.

Borse: mercati all'insegna dell'incertezza in attesa dell'inflazione negli Stati Uniti

Venerdì l' indice S&P 500 è salito dello 0,2%, ma nella settimana ha registrato una perdita dell'1,1%, la più grande da dicembre. Il Dow ha guadagnato lo 0,5% e il Nasdaq è sceso meno dello 0,1%.
In Asia, il Nikkei 225 di Tokyo è sceso dello 0,9% a 27.427,32, mentre lo Shanghai Composite Index è salito dello 0,6% a 3.279,94. L'Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,4% a 21.099,65. Il Kospi di Seul è sceso dello 0,6% a 2.453,89 e l'S &P-ASX 200 di Sydney ha perso lo 0,2% a 7.417,80. L'indiano Sensex ha aperto in ribasso dello 0,5% a 60.386,40. La Nuova Zelanda e Singapore hanno chiuso in terreno negativo, al contrario di Giacarta e Bangkok.

I prezzi del petrolio sono scesi dopo l'impennata di venerdì dopo che la Russia ha dichiarato che il mese prossimo taglierà la produzione di 500.000 barili al giorno. I governi occidentali hanno imposto un limite massimo a quanto permetteranno ai clienti di pagare il greggio russo per punire Mosca per la sua invasione dell'Ucraina.
Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento ha perso 84 centesimi a 78,88 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale di petrolio, è sceso di 81 centesimi a 85,58 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
3
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
02/07/2025
Tasse etiche? Danni certi e benefici dubbi, l’attacco dell’IBL
L’Istituto Bruno Leoni smonta le cosiddette 'tasse etiche' come sugar e plastic tax: getti...
02/07/2025
Assemblea ANIA: Mattarella, Liverani, Giorgetti, Urso e Fitto tracciano il nuovo ruolo del settore assicurativo
Si è tenuta l’Assemblea annuale 2025 dell’ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese as...
02/07/2025
SACE e BPER sostengono il potenziamento dei supermercati Il Gigante di Rialto
Rialto ha deciso di rafforzare la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante
02/07/2025
Eni, Descalzi esclude nuovi cambiamenti nell'azionariato di Enilive e Plenitude
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, spiega che il Gruppo non prevede nuovi c...
02/07/2025
Trump spinge il debito alle stelle: +3 trilioni e dollaro debole
Approvata la manovra da 4.500 miliardi senza coperture. Aumenta il debito, crolla il dolla...
Trovati 88 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25