• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: zoppicano i mercati asiatici ad inizio della settimana di contrattazioni

- di: Redazione
 
Borse: zoppicano i mercati asiatici ad inizio della settimana di contrattazioni
Le azioni asiatiche hanno cominciato la settimana borsistica all'insegna del nervosismo. I mercati cinesi sono arretrati, dopo che il governo ha riferito che i profitti industriali sono diminuiti di quasi il 23% nei primi due mesi dell'anno rispetto al 2022. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,3% a 19.667,66 e l'indice Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 3.251,40.

Borse: zoppicano i mercati asiatici ad inizio della settimana di contrattazioni

Il Nikkei 225 di Tokyo ha guadagnato lo 0,3% a 27.476,87 e il Kospi di Seul ha perso lo 0,2% a 2.409,22.
Lo S &P/ASX 200 australiano è salito dello 0,1%, a 6.962,00 e il Sensex di Mumbai ha guadagnato lo 0,6%. Le azioni sono aumentate anche alla borsa di Bangkok.
Venerdì, l'S &P 500 è salito dello 0,6%, segnando il suo secondo guadagno settimanale consecutivo, chiudendo a 3.970,99. Il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,4% a 32.237,53 e il Nasdaq Composite è salito dello 0,3% a 11.823,96. L'indice Russell 2000 è salito dello 0,9% a 1.734,92.

Gli investitori sono concentrati su ciò che la Federal Reserve e le altre banche centrali faranno con i tassi di interesse in futuro dopo la recente ondata di turbolenze nel settore bancario.
Le azioni di Deutsche Bank sono crollate dell'8,5% in Germania venerdì e le azioni di altre grandi banche europee hanno subito cali minori. I fallimenti, negli Stati Uniti, della Silicon Valley Bank e della Signature Bank di New York hanno messo sotto i riflettori l'intero settore. Gli investitori si sono concentrati sulle banche di piccole e medie dimensioni, quelle al di sotto delle dimensioni delle banche "troppo grandi per fallire" e considerate più rischiose.

In altri scambi, il petrolio greggio di riferimento statunitense è avanzato di 80 centesimi a 70,06 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Venerdì ha perso 70 centesimi a $ 69,26.
Il greggio Brent, la base dei prezzi per il commercio internazionale, ha guadagnato 82 centesimi a 75,41 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
16/07/2025
Argentina, Milei accerchiato: mercati in allarme e scontro sulle pensioni
Tensioni tra governo, Banca centrale e Congresso: inflazione in calo, peso in caduta, veto...
16/07/2025
Fuga dai titoli Usa, corsa all’oro: il boomerang del protezionismo
I capitali internazionali abbandonano il debito americano. Oro ai massimi, Cina in ritirat...
16/07/2025
Trump fa cassa con i dazi, ma l’inflazione lo brucia già
Dazi record per Trump: 108 miliardi in sei mesi, ma l’inflazione cresce e colpisce le fami...
16/07/2025
Stress test Bce: banche sotto la lente dei rischi geopolitici
Dazi, guerre e shock globali: la vigilanza Bce sfida gli istituti a prepararsi a scenari e...
16/07/2025
Borse europee rallentano, Milano tiene: tra dazi e trimestrali Usa
Milano limita i cali nelle Borse europee in una giornata nervosa tra trimestrali americane...
16/07/2025
Lovaglio vede Mediobanca già in tasca: “Nagel non mi risponde”
L’ad di Mps Luigi Lovaglio punta al 66% di Mediobanca, annuncia il cambio di Ceo e rivendi...
Trovati 69 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25