• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Brunello Cucinelli e BNL BNP Paribas insieme per “restituire dignità al lavoro operaio”

- di: Barbara Bizzarri
 
Brunello Cucinelli e BNL BNP Paribas insieme per “restituire dignità al lavoro operaio”
Un progetto che sottolinea l’importanza di lavorare in un ambiente adeguato che non mortifichi le persone bensì si occupi del loro benessere e della capacità di trarre il loro potenziale circondandole di bellezza: è questo lo scopo di “abbellimento dei luoghi di lavoro” che nutre quella cultura del Capitalismo Umanistico e della Umana Sostenibilità sempre amata da Brunello Cucinelli e dalla sua famiglia, tanto da diventare un vero e proprio motore dell’impresa di Solomeo. Proprio con questo obiettivo è stato siglato un importante accordo di filiera tra la Brunello Cucinelli Spa e BNL BNP Paribas, che permetterà a tutte le stimate piccole imprese artigiane che collaborano con la Casa di Moda di poter realizzare opere in materia di abbellimento dei luoghi e miglioramento delle condizioni di lavoro, grazie ad un progetto innovativo e appositamente pensato per loro: una iniziativa che si inserisce nell’ambito del “Programma Sviluppo Eccellenze del Made in Italy” di BNL BNP Paribas, promuove uno sviluppo armonico del processo produttivo e si propone di generare un impatto sociale e ambientale positivo il più diffuso possibile sul territorio. Tutto questo allo scopo di accompagnare una graduale crescita del territorio, nella consapevolezza che la dignità del lavoro passa anche e in primis dalla dignità dei luoghi di lavoro.

Brunello Cucinelli e BNL BNP Paribas insieme per “restituire dignità al lavoro operaio”

Riccardo Stefanelli, CEO della Casa di Moda, ha così commentato: «Crediamo che questo accordo raggiunto con BNL BNP Paribas sia molto importante, in continuità con il nostro impegno a favore del benessere dei lavoratori e di un costante miglioramento e abbellimento dei luoghi di lavoro. A Solomeo abbiamo sempre lavorato cercando di promuovere la cultura della “bella fabbrica” e pertanto tale intesa, che prova ad estendere questa bellezza anche alla nostra filiera, rappresenta un pregevole sigillo che non può che darci davvero piena  soddisfazione.  L’accordo attribuisce il giusto valore a tutte quelle energie che abbiamo negli anni dedicato alla tutela e alla promozione della dignità del lavoro artigianale, nella consapevolezza che il lavoro e i  manufatti sono nobili e belli solo se lo sono anche i luoghi nei quali operano i nostri eccezionali e  stimati artigiani.  Tutto questo lo intendiamo in perfetta armonia con quell’impegno di Umana Sostenibilità che avvertiamo come esigenza di costante crescita culturale e spirituale e che, da sempre, rappresenta  per noi una imprescindibile stella polare. È in virtù di tale sostenibilità, innestata nel più autentico  umanesimo universale, che ci proponiamo di continuare a operare e a produrre negli anni a venire». 

Brunello Cucinelli Spa e BNL BNP Paribas mettono quindi a disposizione delle piccole imprese artigiane la progettazione e la realizzazione delle opere, oltre ad un supporto finanziario a condizioni dedicate

La Banca, che ha operato con gli specialisti del coverage Luxury & Fashion e il team della Direzione  Territoriale Centro Nord, si avvarrà della collaborazione di general contractor specializzati, in grado  di valutare e fornire alle piccole imprese artigiane soluzioni tecniche innovative, sicure ed efficienti  per la realizzazione dell’intervento auspicato. BNL, inoltre, attraverso la controllata Artigiancassa, è in grado di fornire consulenza alle imprese  destinatarie dell’accordo, per l’accesso ai fondi e ai finanziamenti offerti dai bandi pubblici nazionali  e regionali, in molti casi legati al PNRR. 

Maria Elena Gasparroni, Direttrice Divisione Corporate Banking BNL BNP Paribas, sottolinea: «Questo accordo è la sintesi più concreta di come banca e imprese possano cooperare in modo  virtuoso, attivando l’economia e la finanza in chiave sostenibile al servizio delle aziende, delle filiere  e delle comunità locali, in questo caso del territorio umbro. Il progetto “Abbellimento dei luoghi di lavoro” punta sul capitale umano nella convinzione che le persone siano centrali nei processi di  lavoro e produzione e il loro benessere una leva di competitività. Anche questo è “Positive Banking”, la strategia di BNL e del Gruppo BNP Paribas per sviluppare, attraverso le proprie specializzazioni, un’economia più sana e generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società».
Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
Trovati 13 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720