• POSTE25 850 1

Da Bruxelles luce verde all'accordo FCA-PSA: nasce Stellantis

- di: Redazione
 
Da Bruxelles luce verde all'accordo FCA-PSA: nasce Stellantis
La Commissione europea ha dato il via libera condizionale alla fusione di PSA e Fiat Chrysler. Nasce così, dopo la luce verde di Bruxelles, Stellantis che sarà il quarto gruppo automobilistico più grande del mondo, fatto salvo l'impegno delle due società a preservare la concorrenza nei piccoli veicoli commerciali.

La fusione vale 30 miliardi di euro e unisce le sorti di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e PSA (Peugeot, Citroën).
Il nuovo gruppo si chiamerà Stellantis per richiamare il ruolo di stella guida che punta ad essere nel settore, consentendo a FCA e PSA di affrontare la doppia sfida dell'industria automobilistica del finanziamento dei veicoli puliti e il calo della domanda legato alla pandemia.
"Siamo in grado di autorizzare la fusione tra Fiat Chrysler e Peugeot SA perché i loro impegni faciliteranno l'ingresso e l'espansione nel mercato dei furgoni commerciali leggeri" ha dichiarato in una nota Margrethe Vestager, vicepresidente del Commissione europea, responsabile della concorrenza. "Negli altri mercati in cui operano attualmente le due case automobilistiche, la concorrenza rimarrà forte dopo la fusione" ha aggiunto.

La decisione di Bruxelles fa seguito a un'indagine approfondita durante la quale PSA ha proposto in particolare di rafforzare Toyota nel segmento delle utility. I francesi e FCA hanno inoltre autorizzato i propri concessionari in alcune città a riparare veicoli di marche concorrenti.
La fusione tra i due gruppi, realizzata interamente in azioni, riunirà marchi come Fiat, Jeep, Dodge, Ram e Maserati con quelli di Peugeot, Opel e DS, puntando a riduzioni dei costi annuali di 5 miliardi di euro, senza chiusure di stabilimenti.

Di fronte alla crisi dovuta al coronavirus, Fiat e Gruppo PSA hanno dovuto modificare il loro progetto a settembre dopo averlo svelato inizialmente a dicembre 2019, al fine di rafforzare il proprio bilancio e preservare gli equilibri sviluppati prima della pandemia. I due gruppi sperano di finalizzare la loro fusione entro la fine del primo trimestre del 2021.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
06/08/2025
Borsa Milano sale ancora, sprint di Mps e Mediobanca
Piazza Affari guida i listini europei grazie al balzo di Mps e Mediobanca. Wall Street pos...
06/08/2025
Ponte sullo Stretto: via libera al progetto vero, record e polemiche
Cipess approva il progetto da 13,5 miliardi per il Ponte sullo Stretto. Cantieri da settem...
06/08/2025
Generali: i dati del primo semestre 2025 mostrano l'ottimo avvio del piano Lifetime Partner 27
Parte col piede giusto il piano Lifetime Partner 27: Driving Excellence di Generali
06/08/2025
Vino, Cia al Governo: “Servono promozione, educazione al consumo e misure compensative”
Cia-Agricoltori Italiani ha partecipato al tavolo sul vino convocato a Palazzo Chigi
06/08/2025
Produzione industriale in lieve crescita, ma cala rispetto al 2024
La fotografia dell’economia italiana a giugno 2025 racconta una realtà fatta di timidi seg...
06/08/2025
Banco Desio, utile netto a 70 milioni. Npl ratio in calo al 2,9%
Banco Desio chiude il primo semestre 2025 con un utile netto consolidato di 70,4 milioni d...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720