• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Carta Acquisti, via alle domande per il sostegno alle famiglie

- di: Marta Giannoni
 
Carta Acquisti, via alle domande per il sostegno alle famiglie
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’apertura delle domande per la Carta Acquisti, un’iniziativa volta a supportare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate nel fronteggiare spese essenziali come alimentari e bollette.

Cos’è la Carta Acquisti
La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a cittadini italiani o comunitari residenti in Italia, di età pari o superiore a 65 anni, o a genitori di bambini di età inferiore a 3 anni. Il beneficio prevede un accredito bimestrale di 80 euro, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità e per il pagamento di utenze domestiche.

Requisiti per l’accesso
Per accedere alla Carta Acquisti è necessario soddisfare specifici requisiti economici, tra cui un indicatore ISEE non superiore a una determinata soglia, che varia annualmente. Per il 2025, il limite ISEE è stato aggiornato a 7.640,18 euro. Inoltre, sono previsti ulteriori criteri relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare, nonché al possesso di beni durevoli.

Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate presso gli uffici postali, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del MEF. È necessario allegare la documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti, inclusa la certificazione ISEE aggiornata. Una volta approvata la richiesta, la Carta Acquisti verrà inviata direttamente al domicilio del beneficiario.

Utilizzo della Carta Acquisti
La Carta Acquisti può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali abilitati al circuito Mastercard, per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità. Inoltre, può essere impiegata per il pagamento delle bollette di luce e gas presso gli uffici postali. Alcuni comuni offrono ulteriori sconti ai possessori della carta, incrementando il valore del beneficio.

Aggiornamenti e scadenze

Il MEF invita gli interessati a presentare le domande tempestivamente, poiché i fondi disponibili sono limitati. Per ulteriori informazioni e per scaricare i moduli necessari, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
11
23/07/2025
TikTok economy: come monetizzare, cosa funziona, chi esplode
TikTok è al centro della creator economy: ecco come funziona la monetizzazione, chi guadag...
23/07/2025
I BTP volano a 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone: svolta sui mercati
Il rendimento dei BTP decennali torna a salire al 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone. Sp...
23/07/2025
Prestiti agevolati per le imprese e mutui green: ecco il piano per la finanza sostenibile
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha annunciato un cambiamento radicale nelle modalità di ...
23/07/2025
Un mare di pensione nato da una goccia: la sfida di Banca Generali
Banca Generali, con la nuova soluzione BG Previdenza Attiva Premium punta a trasformare il...
23/07/2025
I dazi di Trump bruciano miliardi: allarme Confesercenti sulle ricadute per Pil, lavoro e turismo
L’incertezza legata all’aumento dei dazi statunitensi – promossi dall’amministrazione Trum...
23/07/2025
Thales, utile in crescita del 6% nel semestre. Riviste al rialzo le stime di fatturato 2025
Il gruppo francese Thales ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati in decisa cre...
Trovati 89 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25