• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Carta Acquisti, via alle domande per il sostegno alle famiglie

- di: Marta Giannoni
 
Carta Acquisti, via alle domande per il sostegno alle famiglie
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’apertura delle domande per la Carta Acquisti, un’iniziativa volta a supportare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate nel fronteggiare spese essenziali come alimentari e bollette.

Cos’è la Carta Acquisti
La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a cittadini italiani o comunitari residenti in Italia, di età pari o superiore a 65 anni, o a genitori di bambini di età inferiore a 3 anni. Il beneficio prevede un accredito bimestrale di 80 euro, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità e per il pagamento di utenze domestiche.

Requisiti per l’accesso
Per accedere alla Carta Acquisti è necessario soddisfare specifici requisiti economici, tra cui un indicatore ISEE non superiore a una determinata soglia, che varia annualmente. Per il 2025, il limite ISEE è stato aggiornato a 7.640,18 euro. Inoltre, sono previsti ulteriori criteri relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare, nonché al possesso di beni durevoli.

Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate presso gli uffici postali, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del MEF. È necessario allegare la documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti, inclusa la certificazione ISEE aggiornata. Una volta approvata la richiesta, la Carta Acquisti verrà inviata direttamente al domicilio del beneficiario.

Utilizzo della Carta Acquisti
La Carta Acquisti può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali abilitati al circuito Mastercard, per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità. Inoltre, può essere impiegata per il pagamento delle bollette di luce e gas presso gli uffici postali. Alcuni comuni offrono ulteriori sconti ai possessori della carta, incrementando il valore del beneficio.

Aggiornamenti e scadenze

Il MEF invita gli interessati a presentare le domande tempestivamente, poiché i fondi disponibili sono limitati. Per ulteriori informazioni e per scaricare i moduli necessari, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
04/07/2025
Nuova Carta dei Suoli, Confai: “Strumento chiave per tutelare agricoltura, reddito e biodiversità”
Entro la metà del 2026 l’Italia avrà una nuova Carta dei Suoli in scala 1:100.000
Trovati 95 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25