• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

CDP rafforza il supporto agli enti locali dei territori colpiti dal sisma

- di: cdp-sisma-territori-supporto
 
CDP rafforza il supporto agli enti locali dei territori colpiti dal sisma
Cassa Depositi e Prestiti amplia nuovamente il suo sostegno per le popolazioni e i territori gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2012 e del 2016 e 2017: l'iniziativa di CDP permetterà infatti agli Enti Locali dei territori di Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria di sospendere, senza oneri aggiuntivi, il pagamento delle rate in scadenza nel 2023 dei prestiti concessi.

CDP rafforza il supporto agli enti locali dei territori colpiti dal sisma

Un'operazione, per un valore complessivo di rate da circa 64 milioni di euro, che permetterà ai comuni di liberare risorse utilizzabili per rispondere alle esigenze legate alla situazione emergenziale.

Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore Business di CDP (nella foto), ha commentato: "Cassa Depositi e Prestiti è da sempre al fianco dei territori e questa iniziativa amplia il numero delle misure adottate per sostenere i territori colpiti dagli eventi sismici del 2012, del 2016 e 2017. Gli Enti Locali potranno in questo modo liberare risorse utili per i propri territori, in un momento segnato dall’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. In sinergia con le Istituzioni Europee e con i Commissari Straordinari, il nostro istituto conferma l’impegno per lo sviluppo e la ricostruzione delle Regioni colpite dagli eventi sismici, contribuendo a generare un impatto positivo sui territori".

Guido CastelliCommissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016, ha aggiunto: "I comuni colpiti dal sisma Emilia e Centro Italia sono ancora particolarmente "affaticati", sia amministrativamente sia finanziariamente. L'impegno di Cassa Depositi e Prestiti è dunque prezioso e diventa risolutivo affinché i servizi per le comunità coinvolte non subiscano cedimenti proprio in un momento delicato come questo, che vede finalmente l'attuazione operativa di tante progettualità".

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato alla Ricostruzione, ha concluso: "Si aggiunge un ulteriore tassello verso la conclusione della ricostruzione post sisma in Emilia. Grazie a Cassa Depositi e Prestiti per la scelta di continuare ad affiancarci in questo percorso, confermando ancora una volta sensibilità e vicinanza alle esigenze degli enti locali. L’attenzione posta nel liberare spazi finanziari agli amministratori locali consente loro di destinare risorse con le modalità più efficaci per le esigenze delle comunità che governano".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
24/07/2025
Ue-Usa, accordo appeso a Trump: dazi al 15% o guerra commerciale
L’accordo Ue-Usa sui dazi al 15% è pronto, ma Donald Trump non ha ancora firmato. Bruxelle...
24/07/2025
Rottamazione quinquies da record: parola del sottosegretario
Claudio Durigon rilancia la rottamazione delle cartelle senza penali né interessi. Dalla s...
23/07/2025
La sfida mancata: MPS e BPM rilanciano nel risiko post‑Unicredit
Il ritiro dell’ops UniCredit apre nuovi scenari nel risiko bancario italiano: Banco BPM ra...
23/07/2025
Sondaggi: gli europei vogliono i dazi anti-Trump, italiani divisi
Il 69 % degli europei e il 56 % degli italiani sostengono i dazi UE contro le tariffe di T...
23/07/2025
Brasile nella morsa di Trump: crolla l’export, sale la tensione
Dazi alle stelle, crollo dell’export, guerra su Pix e scontro politico interno: il Brasile...
23/07/2025
Mercati globali in fermento tra accordi‐commerce e nomi del risparmio
Piazza Affari in rialzo tra auto, banche e slancio Usa-Giappone. UniCredit brilla. Lo scen...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25