• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Stop del Governo a sconto in fattura e cessione crediti, Confcommercio: "Urge un confronto per rispondere alla crisi di liquidità"

- di: Daniele Minuti
 
Stop del Governo a sconto in fattura e cessione crediti, Confcommercio: 'Urge un confronto per rispondere alla crisi di liquidità'
Il Governo ha ufficialmente approvato il decreto sulla cessione dei crediti di imposta relativi agli interventi fiscali, che comporta uno stop totale a sconto in fattura e cessione del credito: una decisione che rivoluziona quindi la situazione legata a bonus edilizi, superbonus compreso, oltre che a porre fine (dopo molto poco) l'esperienza di acquisto di crediti incagliati avviata da alcuni enti pubblici, con un espresso divieto contenuto in un articolo del provvedimento.

Stop a cessione crediti, Confcommercio: "Urge un confronto"

Con questa scelta, il Governo si pone due obiettivi, come spiegato nella conferenza stampa dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti: "È una misura d'impatto che si rende necessario per bloccare gli effetti di una politica scellerata usata anche in campagna elettorale e che ha prodotto beneficio per alcuni cittadini ma posto alla fine in carico a ciascun italiano 2mila euro a testa. Questo è bilancio di questa esperienza. Il decreto ha un duplice obiettivo: cercare di risolvere il problema che riguarda la categoria delle imprese edili per l'enorme massa di crediti fiscali incagliati e mettere in sicurezza i conti pubblici". Le norme sono state approvate "con grande responsabilità e avendo bene in testa la necessità di fare tutto ciò che è possibile soprattutto nei confronti della categoria delle imprese edili che in questo momento riscontrano una difficoltà finanziaria rispetto alla possibilità di scontare i crediti maturati nel 2021, 2022 e questa prima fase del 2023"

Confcommercio-Imprese per l’Italia
, ha rilasciato una nota di commento alla decisione: "Occorre che vengano individuate soluzioni strutturali alla crisi di liquidità delle imprese che non sono riuscite a cedere a terzi i crediti d’imposta per la saturazione del mercato e per le quali ora viene anche meno, in ragione del divieto recato dal decreto varato dal Governo, la possibilità di cedere questi crediti alle pubbliche amministrazioni. È dunque necessario un confronto urgente tra Governo e associazioni di categoria anche in considerazione del ruolo determinante svolto dalla filiera dell’edilizia per la messa terra del PNRR".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Borse Europa corrono (e tremano) tra record e scossoni geopolitici
Dalle big a Francoforte al rally di Stoccolma, una giornata frizzante con l’occhio fisso s...
02/07/2025
Il 50 % delle scuole italiane ha introdotto l’educazione finanziaria
Il 50% degli istituti scolastici italiani ha integrato l’educazione finanziaria nei progra...
02/07/2025
Enasarco esce da Mps e punta su Mediobanca con strategia brillante
Enasarco lascia Mps con una plusvalenza e rafforza la sua posizione in Mediobanca. Una str...
02/07/2025
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
Lottomatica: il CEO Guglielmo Angelozzi nominato anche Presidente Esecutivo
02/07/2025
Conti, previdenza, sanità: Giorgetti a tutto campo
Crescita solida e deficit in calo, ma serve un secondo pilastro per non lasciare le famigl...
02/07/2025
Cripto senza freni? Stablecoin, il rischio è la moneta parallela
Il boom degli stablecoin preoccupa i regolatori: tra volatilità nascosta, dollaro dominant...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25