• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

CNEL e Istat siglano un accordo relativo a dinamiche del mercato del lavoro e al quadro migratorio nazionale

 
CNEL e Istat siglano un accordo relativo a dinamiche del mercato del lavoro e al quadro migratorio nazionale
È stato siglato dal Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Prof. Renato Brunetta, e dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica, Prof. Francesco Maria Chelli, un accordo interistituzionale di durata quinquennale finalizzato a lanciare una partnership tra le due realtà per promuovere e le rispettive iniziative, con riguardo specifico su tematiche legate alle dinamiche del mercato del lavoro e alla complessità del quadro migratorio nazionale.

CNEL e Istat siglano un accordo relativo a dinamiche del mercato del lavoro e al quadro migratorio nazionale

In particolare, le attività avranno a oggetto ambiti inerenti la Relazione al Parlamento e al Governo redatta dal CNEL sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini; gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile e la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile ; l’Osservatorio per i servizi sociali a livello territoriale; la finanza pubblica e le politiche sociali ed economiche. A tale scopo, l’ISTAT definirà, d’intesa con il CNEL, un’agenda di temi economici e sociali da attuare attraverso appositi gruppi di lavoro composti da rappresentanti del CNEL e dell’ISTAT. Verrà quindi istituita una cabina di regìa con il compito di far pervenire periodicamente al Presidente del CNEL e al Presidente dell’ISTAT i risultati dell’attività svolta.  

Renato Brunetta, Presidente del CNEL (nella foto), ha commentato: "Si avvia oggi per il CNEL un percorso di collaborazione strategica con un ente pubblico, l’ISTAT, che rappresenta un pilastro per la ricerca, la raccolta e la valutazione dei dati. Il CNEL ha altresì maturato una notevole esperienza in materia di analisi della struttura e delle dinamiche del mercato del lavoro nonché in materia di analisi dei flussi migratori e delle conseguenti dinamiche connesse all’integrazione delle persone straniere. Penso, a tale proposito, alla grande opportunità che potrebbe offrire una piena valorizzazione dei flussi migratori da domanda, che rispondono a specifiche e sempre più impellenti esigenze del mondo del lavoro e del tessuto sociale e costituiscono, dunque, un vantaggio sia per la comunità di partenza del migrante sia per la comunità ospitante. Le persone che arrivano attraverso un'immigrazione da domanda hanno, infatti, un'alta propensione alla stabilità, entrano molto presto nelle garanzie di welfare dei Paesi di destinazione e, attraverso il lavoro, si inseriscono subito nel ciclo sociale delle economie di destinazione. Su questo come su tanti altri fenomeni che interessano oggi la realtà produttiva e sociale del nostro Paese, sono convinto che attività di ricerca integrate e sinergiche contribuiranno a realizzare a pieno i rispettivi potenziali del CNEL e dell’ISTAT".

Francesco Maria Chelli, Presidente dell’ISTAT, ha aggiunto: "Per ISTAT tutte le collaborazioni interistituzionali che possono rafforzare la capacità di produrre statistiche e analisi utili per il decisore pubblico sono benvenute, e quella sottoscritta oggi con il CNEL lo è ancor di più perché si inserisce nel solco di una più ampia attività di analisi condivisa sui temi del lavoro e la qualità dei servizi pubblici. La tematica delle migrazioni, da sempre al centro delle analisi demografiche prodotte dall’Istituto, merita senz’altro un’attenzione rafforzata. E sono convinto che le nostre competenze, condivise con il CNEL, sapranno garantire quadri informativi utili per comprendere e guidare dinamiche economiche e di popolazione che investono la nostra società".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
23/05/2025
Sciopero treni, caos a Termini: ritardi e cancellazioni
Disagi per i pendolari a Roma e in tutta Italia: ecco le ragioni della protesta e i serviz...
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
Trovati 10 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720