• POSTE25 850 1

Coldiretti: "Vino, il fatturato 2021 sale a 11 miliardi di euro"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Vino, il fatturato 2021 sale a 11 miliardi di euro'
I dati Assoenologi-Ismea-Uiv riguardante lo stato del vino italiano per il 2021 sono stati analizzati da Coldiretti e, secondo quanto riportato, la riapertura del mondo della ristorazione e la ripresa delle esportazioni hanno trainato il fatturato del segmento oltre la soglia di 11 miliardi di euro.

Questi numeri confermano le stime fatte all'inizio della vendemmia, il 2 agosto, con un fatturato che è stato raggiunto grazie all'impennata dei consumi interni e dell'export, che conferma l'Italia come leader mondiale nel settore davanti a Spagna e Francia nonostante la crisi causata dalla pandemia.

Il Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha commentato: "Dalla vendemmia in Italia si attiva un sistema che offre opportunità di lavoro a 1,3 milioni di persone impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, sia per quelle impiegate in attività connesse e di servizio. Va quindi sottolineato il protagonismo dei giovani agricoltori in un settore importante come quello vitivinicolo".

Il lato che caratterizza la nuova "stagione" per il vino nostrano è il focus sulla sostenibilità ambientale, le politiche di marketing (anche grazie all'uso dei social network) e il rapporto coi consumatori, con i vignaioli che da giovani arrivano alla guida di aziende dando un'impronta innovatrice: le aziende agricole dei giovani inoltre possiedono una superfice ce supera del 54% la media e un fatturato che supera il 75% della media.

Coldiretti conclude: "A preoccupare sono anche le nuove politiche europee come la proposta di mettere etichette allarmistiche sulle bottiglie per scoraggiare il consumo o anche il via libera dell’Unione Europea a nuove pratiche enologiche come la dealcolazione parziale e totale che secondo la Coldiretti rappresenta un grosso rischio ed un precedente pericolosissimo permettendo di chiamare ancora vino un prodotto in cui sono state del tutto compromesse le caratteristiche di naturalità per effetto di un trattamento invasivo che interviene nel secolare processo di trasformazione dell’uva in mosto e quindi in vino. Particolarmente grave è la decisione di considerare i vini de-alcolati e parzialmente de-alcolati come prodotti vitivinicoli e di consentire tale pratica anche per i vini a denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
06/08/2025
Delega fiscale, il Senato approva: attuazione nel 2026. Le novità
Il Senato approva la proroga della delega fiscale al 2026. Novità su debiti tributari loca...
06/08/2025
Cna: Italia vecchia, fuga giovani. Così salta il patto previdenziale
Troppi pensionati, pochi occupati e nascite in caduta libera: il rapporto CNA lancia l’all...
06/08/2025
Borsa Milano sale ancora, sprint di Mps e Mediobanca
Piazza Affari guida i listini europei grazie al balzo di Mps e Mediobanca. Wall Street pos...
06/08/2025
Ponte sullo Stretto: via libera al progetto vero, record e polemiche
Cipess approva il progetto da 13,5 miliardi per il Ponte sullo Stretto. Cantieri da settem...
06/08/2025
Generali: i dati del primo semestre 2025 mostrano l'ottimo avvio del piano Lifetime Partner 27
Parte col piede giusto il piano Lifetime Partner 27: Driving Excellence di Generali
06/08/2025
Vino, Cia al Governo: “Servono promozione, educazione al consumo e misure compensative”
Cia-Agricoltori Italiani ha partecipato al tavolo sul vino convocato a Palazzo Chigi
Trovati 87 record
  • POSTE25 720