• POSTE25 850 1

Commercio: l'export asiatico vola, +21% nel primo trimestre del 2021

- di: Redazione
 
Commercio: l'export asiatico vola, +21% nel primo trimestre del 2021
La ripresa del commercio mondiale, dopo il disastro causato dalla pandemia e dai suoi effetti, sta avvantaggiando solo una manciata di Paesi. Per l'Organizzazione mondiale del commercio, l'Asia ha visto le sue esportazioni aumentare del 21% nel primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a livelli mai prima registrati.

Le esportazioni dei Paesi asiatici beneficiano dell'aumento della domanda globale di manufatti, che compensa in parte il brusco arresto della spesa per il tempo libero o per i viaggi. La domanda di prodotti elettronici è stata particolarmente elevata durante il periodo di blocco. È per questo che la Cina ha visto la sua quota di mercato nelle esportazioni mondiali - soprattutto verso Giappone, Europa e Stati Uniti - passare dal 16,6% nell'ultimo trimestre del 2019 al 18% nel primo trimestre del 2021.

Quasi un quarto delle importazioni europee ora proviene dalla Cina.
Gli Stati Uniti, da parte loro, vedono aumentare la quota di importazioni dalla Cina, nonostante la guerra tecnologica tra i due Paesi e l'allargamento del numero di aziende cinesi nella black list di Washington. Secondo il rapporto dell'Organizzazione mondiale del commercio, mentre l'Europa, il Centro e il Sud America sono tornati ai loro volumi di esportazione pre-pandemia all'inizio dell'anno, questo obiettivo è molto lontano per Medio Oriente e Africa.

In queste due ultime aree, infatti, le esportazioni sono calate dell'8,4% e del 4,6% su un anno nel primo trimestre del 2021. Le esportazioni dei Paesi meno sviluppati sono crollate, perdendo il 12% nel 2020, rispetto a una media del 9% a livello globale, e le esportazioni di servizi sono addirittura crollate del 35% nel 2020 a causa del calo del turismo.

Infine, l'Omc rileva che il commercio ha resistito al rallentamento economico molto meglio durante la pandemia da Coronavirus che durante la crisi finanziaria del 2008-2009. Il commercio è tornato più rapidamente al livello pre-crisi, dopo appena un anno, rispetto a due anni dopo l'inizio della crisi finanziaria.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
3
17/08/2025
Chiamate, blocco all’assalto: stop ai finti numeri dal 19 agosto
Dal 19 agosto 2025 scattano i primi blocchi contro lo spoofing: Agcom introduce filtri per...
16/08/2025
Superbonus, la lezione che l’Italia non deve dimenticare
Il superbonus ha spinto il Pil ma ha gonfiato il debito. La lezione: niente crescita a col...
16/08/2025
Sanità e promesse mancate, l’IBL affonda la Regione Emilia-Romagna
IBL accusa la Regione Emilia-Romagna di ritirare i ristori Covid: in gioco certezza del di...
16/08/2025
Perché il turismo non basta a risollevare l’Italia
Il turismo porta record, ma non aumenta produttività né salari. Per crescere servono indus...
16/08/2025
Leggi incomprensibili, un freno da 110 miliardi l’anno
Leggi oscure costano all’Italia 110 miliardi l’anno (circa il 5% del Pil). Servono norme s...
16/08/2025
L’Italia dà forfait: spariti 400mila artigiani in 10 anni
In dieci anni gli artigiani italiani sono passati da 1,77 a 1,37 milioni (-22%). Dati, ter...
Trovati 71 record
Pagina
3
  • POSTE25 720