• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Confcommercio: "Economia in frenata nel secondo trimestre, tiene l'occupazione"

- di: Barbara Bizzarri
 
Confcommercio: 'Economia in frenata nel secondo trimestre, tiene l'occupazione'
Nel secondo trimestre del 2023 si evidenziano spiccati segnali di rallentamento dell’attività. La fragilità dell'economia era emersa con chiarezza già nei dati della Congiuntura Confcommercio di maggio, ma i dati raccolti a giugno indicano che solo il mercato del lavoro sembra conservare una certa vivacità: "Le criticità che investono alcune grandi economie europee e le difficoltà nel riportare l’inflazione su valori più prossimi agli obiettivi di politica monetaria - ha sottolineato l'Ufficio Studi - stanno inducendo una minore dinamicità della nostra economia. Gli indicatori che lo testimoniano vanno dal progressivo rallentamento dell’attività industriale (quattro mesi consecutivi in riduzione congiunturale) all’emergere di un’evoluzione meno favorevole della domanda per consumi fino al rallentamento nel recupero delle presenze turistiche, sia di italiani sia di stranieri (-2% circa rispetto al 2019 nei primi quattro mesi del 2023)".

Confcommercio: "Economia in frenata nel secondo trimestre, tiene l'occupazione"

Gli indicatori sul sentiment di famiglie e imprese mostrano qualche cedimento nel mese di maggio, a conferma che il rallentamento potrebbe protrarsi anche nei prossimi mesi

Anche a giugno, in linea con quanto registrato nel bimestre precedente, l’economia italiana dovrebbe aver mostrato una tendenza al rallentamento. Su questo andamento hanno pesato sia le difficoltà dell’industria sia la minor dinamicità dei servizi. Secondo le stime, nel mese in corso il Pil è atteso registrare, nel confronto con maggio, una diminuzione dello 0,1%. Su base annua questo andamento si tradurrebbe in una crescita dell’1,3%: si stima, per il secondo trimestre, una crescita dello 0,2% in termini congiunturali, conseguenza della positiva eredità lasciata dal primo trimestre, e dell’1,1% nel confronto con lo stesso periodo del 2022.

A maggio 2023, l’Indicatore dei Consumi Confcommercio ha evidenziato una riduzione dello 0,2% sullo stesso mese del 2022, confermando il trend negativo già emerso ad aprile: la stima è stata rivista al ribasso in conseguenza di una dinamica più sfavorevole del previsto dell’indice delle vendite al dettaglio. La valutazione dell’ultimo mese è sintesi di un aumento della domanda per i servizi (+2,6%) e di una flessione di quella relativa ai beni (-1,2%). Il percorso di recupero della domanda comincia a mostrare segnali di difficoltà, con sensibili rallentamenti anche nelle dinamiche di quelle voci legate al tempo libero che avevano guidato la ripresa nell’ultimo biennio. Nello stesso mese, le componenti più dinamiche della domanda sono state quelle relative ai servizi, che nel complesso evidenziano un incremento del 2,6% nel confronto con lo stesso mese del 2022. Relativamente ai consumi di beni si rileva una riduzione dello 0,2% nel confronto annuo. Il settore dell’automotive consolida la tendenza al recupero con una variazione tendenziale dell’11,5%. Continua la fase di netta riduzione della domanda per l’energia elettrica (-3,6%), gli alimentari (-4,3%), e l’abbigliamento e le calzature (-2%).

 Sulla base delle dinamiche registrate dalle diverse variabili che concorrono alla formazione dei prezzi al consumo si stima per il mese di giugno un incremento dello 0,4% in termini congiunturali e una crescita del 6,8% su base annua. La minor dinamicità dell’inflazione di fondo consolida le attese di una parte finale del 2023 più favorevole, anche se permangono incertezze sull’orizzonte temporale entro il quale la variazione dei prezzi al consumo risulterà coerente con gli obiettivi delle autorità di politica monetaria.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720