• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confimprese, Rapporto Estero 2023: "Segnali positivi per lo sviluppo sui mercati internazionali"

- di: Barbara Bizzarri
 
Confimprese, Rapporto Estero 2023: 'Segnali positivi per lo sviluppo sui mercati internazionali'
I dati desunti dal Rapporto Estero 2023, realizzato dal Centro Studi Retail Confimprese, in collaborazione con Global Strategy e inerente ai piani di sviluppo della base associativa sui mercati esteri, lasciano prevedere una buona dinamicità della rete distributiva trasversale in tutti i macro settori, con 2400 aperture in programma. Si tratta di segnali positivi per lo sviluppo sui mercati internazionali, testimonianza di una rinnovata voglia di Europa, con la Francia indicata dal 50% delle aziende come principale Paese di destinazione, seguita dal 42% di retailer che aprirà in Grecia, Spagna, Polonia e Balcani, seguiti poi dai Paesi Arabi per il 33% e dalla Cina, con il 17%.

Confimprese, Rapporto Estero 2023: "Segnali positivi per lo sviluppo sui mercati internazionali"

Il quadro che emerge sull’internazionalizzazione delle aziende italiane e sui piani di sviluppo stimati per l’anno in corso è positivo: nel corso del 2023 le aziende associate prevedono una buona dinamicità nella gestione della rete commerciale, trasversale su tutti i macrosettori, con un numero di aperture di nuovi punti vendita stimato in 1390 diretti e 750 in franchising, a fronte di 260 punti vendita chiusi. Il settore con le migliori prospettive di sviluppo è altro retail, seguito dalla ristorazione. Più limitate le stime su abbigliamento e accessori.

«Le stime per il 2023 - commenta Mario Resca, presidente Confimprese - fotografano un’Italia che cresce e che punta all’estero come mercato di sbocco per conquistare quote di mercato in Europa e nel resto del mondo, dove permane l’interesse per i prodotti iconici del made in Italy. Apprezziamo che i prestiti Sace siano stati prolungati fino a dicembre 2023 per permettere alle imprese di ottenere liquidità in tempi brevi garantendo continuità alla loro operatività. È importante l’azione di supporto del nostro sistema Paese per rispondere all’urgenza del momento e rafforzare il posizionamento strategico del made in Italy sui mercati di domani».

Ancora marginale, ma in crescita, la formula del master franchising, in particolare modo per quanto riguarda i settori di abbigliamento-accessori e ristorazione. Per circa l’81% delle aziende le strategie di nuove aperture estere nel 2023 risentono dell’attuale situazione di contesto socio-economico. A pensarlo è la totalità del settore altro retail, l’84% di abbigliamento-accessori e il 66% della ristorazione.

Per quanto riguarda, invece, le motivazioni che portano alla chiusura di punti vendita, risultano principalmente dettate da processi di razionalizzazione della rete già in corso e dalla riduzione dei ricavi nei Paesi esteri, indicate dalla metà dei rispondenti. Solo il 17% indica l’eccessiva onerosità dei contatti d’affitto e la scadenza del contratto con il franchisee.

Rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti, dunque, l’Europa torna al centro delle strategie di sviluppo internazionale, conseguenza diretta della pandemia che ha costretto le aziende a rivedere i propri piani di crescita sui mercati esteri.  I canali di sviluppo prioritari per le aperture indicati da 3 aziende su 4, prevalentemente di abbigliamento e accessori e altro retail sono centri commerciali, outlet, retail park. Approccio più trasversale, invece, da parte della ristorazione che prevede aperture anche nelle aree cittadine e nel comparto viaggi, orientandosi perciò su stazioni, duty free e aeroporti.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
3
21/07/2025
Export agroalimentare in crisi: crollo del 10,5% negli Usa, Coldiretti accusa i dazi di Trump
Dopo una partenza incoraggiante nei primi mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano ...
21/07/2025
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo coinvolge oltre 117.000 studenti e docenti nel 2024-2025
Il Museo del Risparmio promosso da Intesa Sanpaolo ha raggiunto un nuovo traguardo: oltre ...
21/07/2025
L’impatto dei dazi Usa sul made in Italy: -0,8% di Pil entro il 2027 secondo Confindustria
Centro Studi di Confindustria: l’introduzione di dazi del 30% sulle esportazioni italiane ...
21/07/2025
Dazi e diplomazia: si cerca un’intesa tra Stati Uniti e Ue prima del primo agosto
Howard Lutnick, presidente e amministratore delegato di Cantor Fitzgerald, ha espresso ott...
21/07/2025
Pil in timida risalita, ma i consumi zavorrano la ripresa
Pil a +0,2% a luglio, ma i consumi restano deboli. Famiglie caute, auto in crisi, inflazio...
Trovati 73 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25