• POSTE25 850 1

Credit Reputation Awards: il premio per le aziende virtuose nel 2022 verso il sistema bancario

- di: Barbara Bizzarri
 
Credit Reputation Awards: il premio per le aziende virtuose nel 2022 verso il sistema bancario
La terza edizione dei Credit Reputation Awards, premio dedicato alle aziende che hanno saputo distinguersi maggiormente per puntualità verso il Sistema Bancario e Finanziario durante l’intero 2022, si terrà il 20 aprile 2023 alle 15, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano. All’evento prenderanno parte oltre 100 imprese con fatturati compresi tra 5 milioni e oltre 3 miliardi di euro, fra cui Autotorino, Fileni, Granterre, Sammontana, Molino Casillo, Tamoli Italia e molte altre. All’evento saranno presenti anche diversi invitati d’eccezione, come alcuni dei maggiori rappresentanti del mondo delle Banche e Fondi di Private Equity.

Credit Reputation Awards: il premio per le aziende virtuose nel 2022 verso il sistema bancario

La manifestazione è stata ideata nel 2022 da Massimiliano Bosaro, Fondatore e CEO di Centralerisk, PMI innovativa specializzata nel monitoraggio della salute finanziaria delle aziende, che commenta: “L’immagine e il valore di ogni impresa sono senza dubbio determinate da quanto questa sia attiva sul mercato, tuttavia, le variabili economiche incidono in modo determinante sull’accesso al credito, sul costo del denaro e, in ultima analisi, sul rapporto con le controparti finanziarie. Ecco che lo spirito dei Credit Reputation Awards è riconoscere, per premiare, le imprese che hanno dimostrato puntualità verso gli impegni assunti con il sistema bancario: per il loro vantaggio, per la qualità degli attivi di chi le affida, e conseguentemente, a vantaggio del sistema Paese di cui tutti facciamo parte. In una catena virtuosa, premiamo la maggiore consapevolezza del soggetto indebitato che contribuisce direttamente a una maggior attenzione nell’uso degli affidamenti. Gli ottimi riscontri di pubblico e aziende ottenuti nelle scorse edizioni testimoniano il fatto che il mondo si sta muovendo nella direzione che ci viene indicata dai regolatori, ovvero una gestione più conservativa degli impegni, per un sistema economico più forte”. 

Per assegnare i premi, Centralerisk ha svolto un’analisi attraverso la propria piattaforma Monitor CR, che elabora e rende fruibili i dati della Centrale Rischi, facilitando la lettura e l’analisi delle informazioni relative alla salute finanziaria delle imprese. Il riconoscimento viene assegnato alle imprese che hanno ottenuto una valutazione compresa tra AAA e BBB investment grade, e i premi, suddivisi in tre diverse categorie, saranno assegnati alle aziende che meglio rappresentano i settori “manifattura”, “commercio” e “servizi e immobiliare”.

Le società premiate ai CR Awards saranno, dunque, imprese che hanno dato prova di puntualità e rigore nei rapporti con le Banche, comprovati dall’analisi delle rilevazioni contenute nelle Centrale dei Rischi di Credito per tutto l’anno 2022, mantenendo così qualità negli attivi di Banche ed Enti Creditizi, che in questo modo hanno visto assorbire un patrimonio limitato, destinando il restante in altri impieghi a vantaggio di tutto il Paese: veri e propri casi, quindi, di preparazione all’interno del sistema imprese italiano, considerato che, secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia del maggio 2022, delle oltre 160mila società di capitali in Italia, sono solo 12.500 quelle che presidiano costantemente i loro dati della Centrale Rischi.

Tra gli altri obiettivi, i CR Awards hanno anche quello di amplificare le direttive dei regolatori europei dell’EBA, i quali, nelle loro linee guida per la concessione e monitoraggio degli affidamenti, indicano l’interesse a stimolare i debitori a presidiare le proprie rilevazioni contenute nelle Centrali Rischi di Credito, portando così una maggiore consapevolezza del soggetto indebitato, che contribuisce direttamente a una maggior attenzione nell’uso degli affidamenti, migliorando gli attivi degli Enti.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 72 record
11/08/2025
Bonus rifiuti dal 2026: sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà
A partire da gennaio 2026 sarà operativo il “bonus rifiuti”
11/08/2025
Dazi USA, la Svizzera chiede aiuto alla FIFA: “Infantino può aprire le porte a Trump”
La Svizzera è in difficoltà sul fronte commerciale con gli Stati Uniti dopo l’inasprimento...
11/08/2025
Rapporto BPER 2025: l’agroalimentare traina l’economia italiana e conquista la leadership europea
Secondo il Rapporto sull’Economia Agroalimentare 2025 di BPER, il valore aggiunto dell’agr...
11/08/2025
Nvidia e AMD verseranno agli Stati Uniti il 15% dei ricavi dalle vendite di chip in Cina
Nvidia e AMD hanno accettato di versare al governo federale degli Stati Uniti il 15% dei r...
11/08/2025
Inflazione acquisita 2025 all’1,7%, accelerano i prezzi degli alimentari
L’Istat conferma un’inflazione acquisita per il 2025 pari a +1,7% per l’indice generale e ...
11/08/2025
Rialzo cautelativo dei Fondi, stagflazione in agguato e investimenti fermi
Rialzo cautelativo dei fondi, investimenti fermi e rischi di stagflazione: il 2025 tra daz...
Trovati 72 record
  • POSTE25 720