• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il report di CRIF: prestiti alle famiglie, vola l’importo medio

- di: Redazione
 
Il report di CRIF: prestiti alle famiglie, vola l’importo medio

Nei primi 9 mesi del 2024 le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane registrano una leggera contrazione pari al -1,1%, ma c’è una dinamica speculare per le diverse forme tecniche di finanziamento: i prestiti personali crescono infatti del +10,3%, mentre i finalizzati segnano un -10,3%. Quasi una richiesta di prestiti su due è inferiore ai 5.000 euro (48,8% del totale), anche se l’importo medio richiesto cresce in un anno del 9,1%, segnando il record di sempre.

Il report di CRIF: prestiti alle famiglie, vola l’importo medio

È, in estrema sintesi, quanto emerge dall’ultima analisi del Barometro CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria) su fonte EURISC. CRIF è un’azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing, nonché avanzate soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l’open banking. Fondata a Bologna nel 1988, opera in quattro continenti.

L’importo medio delle richieste di prestiti da parte delle famiglie  si attesta a 9.260 euro, con un aumento del 9,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, segnando il massimo importo di sempre. Da notare che, fatto salvo l’effetto rimbalzo del 2021 dopo i mesi di fase acuta da Covid-19, le richieste di finanziamento si sono via via stabilizzate alternando fasi moderatamente espansive con altre più restrittive per quanto riguarda la previsione di spesa delle famiglie.

Entrando nel dettaglio delle diverse forme tecniche al III trimestre 2024, sostengono il comparto i prestiti personali con un +10,3%. Dinamica speculare per i prestiti finalizzati, che si contraggono del 10,3%. Se si considera il solo mese di settembre, si registra la stessa dinamica divergente, ovvero segno negativo per i prestiti finalizzati con un -12,3%, mentre i prestiti personali continuano a essere la forma tecnica maggiormente richiesta dalle famiglie con un +13,8%.

Il comparto dei prestiti - afferma Simone Capecchi, Executive Director di CRIF - sta registrando una crescita moderata e talvolta faticosa. Tuttavia, l’innovazione tecnologica e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale restano un volano imprescindibile per un cambio di passo in un mercato in rapida trasformazione. La digitalizzazione dei processi e dei canali di erogazione è infatti essenziale per ottimizzare le operazioni e, in alcune aree, per ridurre i tempi di gestione, permettendo agli operatori di mantenere la competitività. Infatti, sono proprio i player non tradizionali a farsi sempre più spazio sul mercato, proprio in virtù di un modello di business agile e altamente digitalizzato”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
24/07/2025
Saipem: nel primo semestre 2025, ricavi a 7,2 miliardi ed EBITDA a +35,2%
La crescita di Saipem continua anche nel primo semestre del 2025
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25