• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

EUIPO: "Il 50% dei giovani ritiene accettabile acquistare prodotti contraffatti"

- di: Daniele Minuti
 
EUIPO: 'Il 50% dei giovani ritiene accettabile acquistare prodotti contraffatti'
L'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale ha pubblicato uno studio relativo alla percezione da parte dei cittadini sulla proprietà intellettuale: l'analisi mostra che gli europei sono sempre più consapevoli di rischi e conseguenze dell'acquisto di prodotti contraffatti, con l'80% degli intervistati convinto siano il risultato di attività illecite e che il loro acquisto danneggi imprese e occupazione (l'83% lo ritiene un comportamento non etico, con due terzi che invece la considerano un'azione dannosa per sicurezza, ambiente e salute).

EUIPO: "Il 50% dei giovani ritiene accettabile acquistare prodotti contraffatti"

L'82 % vede la pirateria come una pratica dannosa, ma allo stesso tempo, il 31% ritiene accettabile acquistare prodotti contraffatti se il prezzo del prodotto originale è troppo alto. Percentuale che sale al 50% per i consumatori con età compresa fra i 15 e i 24 anni.

Il 13% dichiara di non aver acquistato intenzionalmente questi prodotti nell'ultimo anno, numero che sale al 26% per i più giovani (doppio della media dell'Unione), calando al 6% nella fascia fra i 55 e i 64 anni (sotto il 5% per gli ultra 65enni).

Il report spiega: "A livello nazionale, la percentuale di consumatori che hanno acquistato intenzionalmente prodotti contraffatti varia dal 24 % in Bulgaria all’8 % in Finlandia. Oltre alla Bulgaria, l’acquisto intenzionale di prodotti contraffatti è superiore alla media dell’UE in Spagna (20 %), Irlanda (19 %), Lussemburgo (19 %) e Romania (18 %).
Un prezzo inferiore dei prodotti originali rimane la motivazione menzionata con maggiore frequenza (43 %) per smettere di acquistare prodotti contraffatti. Anche il rischio di esperienze negative (prodotti di scarsa qualità per il 27 % delle persone, rischi per la sicurezza per il 25 % e sanzioni per il 21 %) rappresenta un fattore chiave per indurre i consumatori a desistere dall’acquisto di prodotti contraffatti"
.

Cresce anche l'incertezza sull'autenticità dei prodotti stessi, con il 39% che è stato dubbioso nel periodo analizzato (52% fra i giovani), dato relativamente basso in Paesi Bassi e Danimarca, dove un quarto dei consumatori non ha sicurezza di cosa acquista, altissimo in Romania (72%). Dubbi anche sulla provenienza dei prodotti online (41% è scettico sulla fonte degli acquisti).

9 europei su 10 conoscono un'offerta di contenuti digitali nel proprio paese e il 43% l'ha utilizzata nell'ultimo anno: il 65% però ritiene accettabile l'uso della pirateria per contenuti non compresi nell'abbonamento (il 14% ammette di aver avuto intenzionalmente accesso a contenuti da fonti illegali, il 33% per i più giovani, con focus su eventi sportivi o app di streaming).

Christian ArchambeauDirettore esecutivo dell’EUIPO, ha dichiarato: "Comprendere la percezione dei cittadini contribuisce a instaurare un dialogo significativo sia con i consumatori che con le parti interessate, nell’ambito delle nostre attività di sensibilizzazione e di divulgazione. L’ultima edizione dello studio sulla percezione della proprietà intellettuale (PI) contiene nuovi approfondimenti relativi alla percezione della violazione dei diritti di PI e sottolinea ancora una volta la necessità di favorire la tutela dei consumatori. Inoltre, lo studio conferma gli sviluppi positivi per quanto riguarda la consapevolezza dell’esistenza di fonti legali e la disponibilità di contenuti digitali da tali fonti".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
11
29/06/2025
Bonus bollette 200 € da luglio: chi ne ha diritto e cosa sapere
Arriva l’accredito automatico del contributo, ma intuizioni, scadenze e nuovi consulenti s...
29/06/2025
Trump salva le Big Tech Usa, l’Europa si piega: niente tasse per loro
Le multinazionali Usa esentate dalla global tax, cittadini e imprese europee continueranno...
28/06/2025
OPA Ifis-Illimity, nasce un nuovo polo bancario italiano
L’84% delle azioni è stato portato in adesione. “Saremo il motore dell’economia del Sistem...
27/06/2025
Generali: La Central Bank of India nuovo partner nella JV nel Paese
Generali ha rilasciato un comunicato, con cui ha ufficializzato che la Central Bank of Ind...
27/06/2025
A giugno cresce la fiducia delle imprese, ma scende quella dei consumatori
Nel mese di giugno 2025 l’Istat rileva un andamento divergente tra il clima di fiducia dei...
Trovati 86 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25