• POSTE25 850 1

FAAC registra ricavi consolidati da record nel 2022

- di: Daniele Minuti
 
FAAC registra ricavi consolidati da record nel 2022
Il bilancio dell’esercizio 2022 di FAAC conferma la crescita redditizia e sostenibile del Gruppo, che registra ricavi consolidati da record a 657 milioni di euro, in crescita del 12.2% rispetto all’anno precedente. L'EBITDA sale del 6,2% fino a 107.5 milioni di euro, mentre l'Utile Operativo arriva a 71.3 milioni, in crescita del 7.7%.

FAAC registra ricavi consolidati da record nel 2022

La nota spiega: "Sicuramente non banali le sfide che il Gruppo si è trovato ad affrontare, dall’aumento dei costi delle materie prime e di trasformazione (energia e logistica) al difficile reperimento delle componenti di elettronica. Le azioni poste in essere sono state tuttavia efficaci nel garantire la continuità produttiva, un adeguato servizio di supporto alla clientela e il mantenimento del margine di contribuzione: tra queste si ricorda il rafforzamento delle scorte di magazzino, che è stato vitale per consentire di soddisfare al meglio una domanda crescente e scongiurare interruzioni di continuità di fornitura, con un conseguente impatto sulla performance di cassa del gruppo.
L’outlook 2023 rimane positivo, nonostante le forti tensioni percepite a livello geo-politico e sui mercati finanziari, con buone prospettive di ulteriore crescita, in particolare nella linea di business Gestione Parcheggi, che più ha sofferto gli effetti delle restrizioni alla mobilità imposte dalla pandemia, e dalla quale ci si attende un recupero importante, anche sulla base di un portafoglio ordini già acquisito molto solido"
.

Nella seduta di approvazione del bilancio, il CdA ha inoltre preso atto delle dimissioni del CEO Andrea Marcellan, attribuendo tutte le deleghe esecutive al Presidente Andrea Moschetti, adesso anche Executive Chairman.

Contestualmente, FAAC ha comunicato una riorganizzazione del proprio assetto organizzativo, che prevede la nomina di Giovanni D’Abramo, già Direttore Sviluppo Prodotto per la linea Access Solutions, a Managing Director delle unità di Business del Gruppo e l’estensione del ruolo di Ezechiele Galloni, già CFO e Chief Compliance Officer, alla Direzione M&A e Operazioni Straordinarie di Gruppo.

Andrea Moschetti, Executive Chairman di FAAC (nella foto), ha commentato: "Il nuovo assetto organizzativo consentirà al Gruppo di perseguire i propri obiettivi di crescita, in grande continuità con i risultati raggiunti nel recente passato e in coerenza con la propria Vision: diventare un leader mondiale in soluzioni altamente performanti per il soddisfacimento dei bisogni di mobilità e gestione accessi. In modo sostenibile".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
07/08/2025
Rinascita finanziaria: il nuovo impulso al private equity in Italia
Private equity in forte espansione in Italia: Milano attrae fondi esteri, studi legali e c...
07/08/2025
Il lavoro che non basta più: record e malessere, serve un nuovo senso
L’Italia tocca il record di occupazione ma cresce il disagio: burnout, mancanza di senso, ...
07/08/2025
Mps al bivio Mediobanca: sinergie anche senza la maggioranza
Mps rilancia sull’Ops Mediobanca: sinergie possibili anche senza il 66,67%. Dividendi reco...
07/08/2025
7 agosto: Tokyo parte male tra dubbi sul patto con Usa e nuovi dazi
7 agosto: la Borsa di Tokyo apre in calo, tra incertezze sugli accordi commerciali con gli...
06/08/2025
Delega fiscale, il Senato approva: attuazione nel 2026. Le novità
Il Senato approva la proroga della delega fiscale al 2026. Novità su debiti tributari loca...
06/08/2025
Cna: Italia vecchia, fuga giovani. Così salta il patto previdenziale
Troppi pensionati, pochi occupati e nascite in caduta libera: il rapporto CNA lancia l’all...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720